Lions Club, ad Ascoli si è parlato di cambiamenti climatici e agricoltura sostenibile
di Redazione Picenotime
domenica 26 febbraio 2017
Si è svolto ieri, nel salone del Centro Congressi della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, un importante convegno, sapientemente organizzato dall'Officer Distrettuale Giuseppe Traini, con la partecipazione dei Lions Clubs della Zona C -IV° Circoscrizione-, di molti Officers Distrettuali, per discutere di cambiamenti climatici, agricoltura sostenibile e su cosa fare per la salvaguardia dell'ambiente.
Dopo il saluto del sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, l'incontro è stato aperto dal moderatore Lions Andrea Franchi - responsabile distrettuale del tema di studio "Progetto Terra" - che ha relazionato il folto uditorio formato da tanti soci Lions ma anche da numerosissimi studenti sul tema "Rispetto dell'Ambiente ed Equità Sociale: nuove sfide per i Lions".
Ha poi avuto la parola il Colonnello Massimo Morico, metereologo e consulente Rai per Linea Verde", sul tema "Variazioni climatiche: eccezione, normalità o responsabilità umana?".
E' seguita la relazione dell'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo, Dino Pepe, che ha diffusamente parlato di un territorio in ginocchio, per terremoto, frane, neve, inondazioni che hanno provocato più di 40 morti e migliaia di sfollati.
Marco Menghini, agronomo e consulente Rai per "Linea Verde", è intervenuto su "Agricoltura sostenibile per la sostenibilità dell'ambiente", mentre il Prof. Uberto Crescenti, ha relazionato sul tema "Geologia e cambiamenti climatici", spiegando come su questo delicatissimo tema ci siano due scuole di pensiero: i catastrofisti e gli scettici. I primi, molto supportati dai media e dalle lobby, parlano da anni di sconvolgimenti nel pianeta tanto da proporre l'abbattimento di due gradi della temperatura terrestre entro il 2020, mentre gli scettici, tra i quali il Prof. Crescenti si riconosce, basandosi su quanto avvenuto nel lontano passato, possono sostenere su basi scientifiche che i cambiamenti climatici ci sono sempre stati e ci saranno ancora indipendentemente da quanto l' umanità con le sue azioni quotidiane possa contribuire a modificarli.
Importante scindere da questo contesto l'ecologia che, indipendente dal clima, resta una pratica necessaria al nostro corretto permanere sulla terra. Molti gli interventi, soprattutto di studenti, giustamente preoccupati per il proprio futuro. A questo proposito Francesca Romana Vagnoni, Presidente della IV Circoscrizione, nel chiudere l'incontro e dopo aver illustrato il progetto di costruzione del Villaggio della solidarietà Lions ad Arquata, ha auspicato interventi di informazione e confronto nelle scuole per trattare questo tema così attuale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
