Castignano, Martedì 28 si chiude in bellezza il Carnevale
di Redazione Picenotime
lunedì 27 febbraio 2017
Si inizierà alle ore 15,00 con la sfilata dei gruppi mascherati e dei carri allegorici lungo Borgo Garibaldi. Un percorso ripetuto 2 volte dove i partecipanti (previsti quest’ anno una decina di carri e moltissimi gruppi a piedi, compresi bambini dell’asilo e delle scuole elementari) potranno mettersi in mostra davanti alla giuria preposta e sperare di vincere uno dei numerosi premi previsti.
La banda di Castignano aprirà la sfilata ed insieme alla musica dei carri allieterà il pomeriggio e farà ballare i presenti, tra i classici coriandoli, bombolette spray, scherzi, bevute e sorrisi.
Alle 18,00 tutti inizieranno a confluire verso la Piazza Umberto I dove si danzerà ancora per un ‘oretta circa, aspettando il momento clou di tutto il Carnevale Castignanese, uno dei simboli ormai del Carnevale Storico del Piceno, e conosciuto anche nelle provincie contigue: alle 19,00 le luci del Paese si spegneranno e come per magia migliaia di lanternine si accenderanno, sarà il momento de “li Moccule”.
Una canna intagliata alla sua estremità superiore, a forma di rombo con più facce, ognuna rivestita di carta velina colorata, ed in mezzo una candela ad illuminare il tutto: una tradizione secolare (origini tangibili nella Roma papalina del ‘700 ed almeno dal ‘800 riscontrabile a Castignano) che i Castignanesi tramandano con orgoglio e passione, uno spettacolo mozzafiato che sempre più turisti non vogliono perdersi, e in cui hanno la possibilità di partecipare in prima persona col proprio moccolo, procurandosene uno nella Sede della Croce Rossa locale.
Con Re Carnevale (proclamato giovedì grasso dopo una sfida “magnereccia”) alla sua testa, questa sorta di processione laica si snoderà per gran parte dell’abitato vecchio e nuovo di Castignano, al ritmo di tamburi, gran casse e piatti, ed al forte grido di “fora fora li moccule!”. In questo modo la sfilata si ingrandirà man mano sempre di più durante il suo percorso, e arriverà fino alla piazza sommitale del Borgo antico. Qui una breve storica filastrocca darà il via alla battaglia finale tra moccoli, ed il falò finale che ne conseguirà avrà come al solito il sapore della purificazione da tutti gli eccessi dei giorni appena trascorsi.
La festa però non sarà ancora finita. Le persone avranno il tempo ed il modo per riposarsi e rifocillarsi nei ristoranti della zona o nelle proprie private abitazioni, ed alle 22:00 saranno tutte al Teatro Comunale per il veglione conclusivo (musica a cura di Dj Simon). Ancora balli e brindisi prima di salutare definitivamente il Carnevale 2017, e darsi appuntamento come sempre al prossimo anno”
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
