Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Una letterale ovazione ha accolto l'ultimo concerto di organo eseguito dal Maestro Francesco Cera nella cinquecentesca chiesa di Santa Lucia a Grottammare, in occasione della XXX Rassegna Organistica Riviera delle Palme, Diretta dal Maestro Gianluigi Spaziani.Nell'ambito della rassegna organistica picena, attiva da ben 30 anni grazie al suo direttore artistico Spaziani si sono svolti 5 concerti: uno in Ascoli Piceno con il Callido di San Cristoforo un altro a Sant'Egidio alla Vibrata nella Chiesa Madre... infine tre della cinquecentesca chiesa del Papa Sisto V, ossia la chiesa di Santa Lucia, dove si sono esibiti i maestri Gianluigi Spaziani, Walter D'Arcangelo e Francesco Cera.
Un grande successo di pubblico per questa rassegna, come dichiara il direttore artistico Gianluigi Spaziani: "Fenomenale e apprezzata da tutto il pubblico, la riscoperta, dopo 8 anni di inutilizzo a causa della chiusura della chiesa a seguito del terremoto del 2016, sapientemente restaurata dal parroco dell'Unità Pastorale di Grottammare Mons. Federico Pompei - della qualità di alto livello del suono dell'organo, costruito da Francesco Fedeli nel 1752. Ricordo che l'organo di Santa Lucia è stato restaurato in modo impeccabile nel 2002 dal celebre artigiano Bartolomeo Formentelli.Ottima e indovinata la scelta del repertorio rinascimentale e barocco proposto nei concerti, l'ultimo dei quali ha visto alla tastiera il famoso maestro Francesco Cera, apprezzato in tutto il mondo come fine interprete, in particolare, della musica di Girolamo Frescobaldi. La riuscita della rassegna fa guardare con fiducia alle prossime occasioni concertistiche che si auspica abbiano luogo nella chiesa rinascimentale di Santa Lucia, dotata di acustica perfetta... che permette di apprezzare al meglio le musiche di grandi autori del passato.Universalmente apprezzato questo organo, da tutti gli interpreti che per lunghi anni si sono avvicendati, invitati a tenere concerti rimasti spesso memorabili nei ricordi sia degli esecutori che ascoltatori sempre attenti e partecipi. Ringrazio, oltre al parroco, anche il gruppo di volontari che ha rispetto al pubblico la Chiesa di Santa Lucia, ossia gli : "Angeli custodi di Santa Lucia", con i quali si è instaurata una fattiva collaborazione".
Tra i progetti della rassegna, già si parla di un evento Natalizio, sul quale c'è ancora il massimo riserbo.