''Ascoli Musiche'', ricchissima stagione con un'interessante offerta a 360 gradi
di Redazione Picenotime
mercoledì 08 marzo 2017
Dopo le anteprime di dicembre e febbraio Ascoli Musiche, seconda stagione musicale nata su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con AMAT, Ascolipicenofestival, Associazione Coro Ventidio Basso, Nuovi Spazi Musicali e Società Filarmonica Ascolana, con il contributo di Regione Marche e MiBACT e con il sostegno di Piceno Gas Vendita torna con un ricco programma fino a giugno per un’offerta a 360 gradi.
Il 10 marzo il Teatro Ventidio Basso accoglie l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, protagonista del Ciclo Sinfonico 2017 della Società Filarmonica Ascolana. In veste di solista il clarinettista Alessandro Carbonare, primo clarinetto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che proponeil celeberrimo Concerto in La maggiore KV622 di Mozart con il clarinetto di bassetto. L’Ouverture D 326 “Die Freunde von Salamanka” di Schubert e la Sinfonietta di Francis Poulenc completano un programma vario e interessante affidato alla bacchetta del talentuoso Alessandro Cadario che si sta imponendo come uno dei più interessanti direttori italiani delle nuove generazioni. Si cambia registo il 16 marzo (ore 21 Teatro Ventidio Basso) con Andrea Chimenti, scrittore e poeta, già noto al grande pubblico per essere stato il frontman del gruppo italiano dei Moda, che nella sua carriera ha incontrato più volte le musiche di David Bowie fino alla collaborazione con Mick Ronson, chitarrista e produttore proprio del “Duca Bianco”. Tra i capolavori di Bowie Andrea Chimenti (voce e chitarre) eseguirà, tra gli altri, Life on Mars, Space Oddity, Rock’n Roll Suicide, Where are we now?. Insieme a lui sul palco il figlio, Francesco Chimenti, Davide Andreoni, Marco Fanciullini e Mauro Maurizi accompagnati dal Quartetto dell'Orchestra da Camera i Nostri Tempi.
Il concerto è promosso nell’ambito di Klang Festival, rassegna regionale promossa dall’AMAT in collaborazione con Loop Live Club. Sabato 18 marzo (ore 21.30, Teatro Ventidio Basso) l’Associazione Coro Ventidio Basso esegue un concerto sinfonico corale che prevede l’esecuzione integrale dei Carmina Burana, in collaborazione con il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Questo maestoso concerto vede la partecipazione di circa 200 artisti tra orchestrali, cori, solisti, i direttori di coro Giovanni Farina, Pasquale Veleno, Corradina Del Zozzo, il direttore d’orchestra Pasquale Veleno, il Coro Ventidio Basso e il Coro Voci Bianche La Corolla di Ascoli Piceno. Il concerto desidera portare a conoscenza del grande pubblico un preziosissimo estratto della storia e della cultura medievale che attraverso l’intero ciclo di canti magistralmente musicati da Carl Orff presentano dal vivo quella che a pieno titolo merita l’appellativo di pietra miliare della musica corale. Venerdì 21 aprile (ore 20.30) l’Auditorium Neroni ospita Armonici respiri concerto che apre gli appuntamenti del 2017 di Ascolipicenofestival, che avrà il clou nel mese di settembre, con la straordinaria fisarmonica “Bayan” di Michele Bianco. Il concerto - un evento più unico che raro, soprattutto se usciamo dal campo del folklore per addentrarci non tanto nel “classico” quanto nel “nuovo musicale” - è il frutto della collaborazione con il PIF (Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo).
Domenica 23 aprile ancora un appuntamento al Teatro Ventidio Basso del Ciclo Sinfonico 2017 della Società Filarmonica Ascolana con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, una delle tredici istituzioni concertistico-orchestrali italiane riconosciute dallo Stato, che ha al suo attivo quarant’anni di attività. Il programma del concerto, ancora in via di definizione, saprà esaltare le qualità interpretative di questa formazione di grandi talenti. Venerdì 12 e sabato 13 maggio torna la seconda e attesa edizione di APP – Ascoli Piceno Present, un vero e proprio festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee il cui programma verrà a breve reso noto, importante punto di arrivo di una programmazione che da tre anni offre uno sguardo sui nuovi linguaggi della scena promosso da AMAT. Una occasione privilegiata dunque per quanti amano confrontarsi con le espressioni più significative del panorama contemporaneo musicale che si alterneranno in diverse suggestive location dal pomeriggio a notte fonda.
Partendo da ideali corrispondenze tra musica e pittura, giovedì 18 maggio al Ridotto del Teatro Ventidio Basso (ore 21) Omaggio a Burri di Ensemble suono giallo vuole essere un omaggio alla figura di Alberto Burri nel centenario della sua nascita promosso da AMAT. I compositori coinvolti nel progetto hanno messo in relazione il loro lavoro, in modo più o meno diretto, con la poetica di Alberto Burri per un omaggio senza parole a uno degli artisti più essenziali e rigorosi della nostra epoca.
Band pop/nu-folk formata nel 2004 nella provincia di Ascoli Piceno, i La Rua - Daniele Incicco (voce e chitarre), William D’Angelo (chitarre), Davide Fioravanti (pianoforte, fisarmonica, glockenspiel), Nacor Fischetti (batteria, fx), Alessandro Mariani (chitarre, banjo) e Matteo Grandoni (contrabbasso, basso) – reduci dai successi del “DopoFestival” del Festival di Sanremo 2017 arrivano con tutta la loro energia al Teatro Ventidio Basso il 27 maggio su iniziativa di AMAT. L'immaginario della band nasce dal sodalizio artistico tra Daniele Incicco e il songwriter e produttore Dario Faini, conosciuto e richiestissimo songwriter, che negli ultimi anni ha scritto hit multiplatino per Emma, Marco Mengoni, Fedez, Luca Carboni, Annalisa e molti altri. Da novembre 2015 i La Rua si distinguono nella scuola di “Amici di Maria De Filippi”, nella squadra di Elisa e Emma che decide di sceglierli come opening del suo Adesso Tour. La conclusione di Ascoli Musiche è il 15 giugno (Ististuto Musicale Spontini ore 17.30 – ingresso gratuito) con l’incontro- concerto con il compositore Guido Lopez Gavilan su iniziativa di Nuovi Spazi Musicali in collaborazione con Istituto Musicale Spontini, Lions Club Host e Soroptimist di Ascoli Piceno. Nell’incontro l’artista, tra i maggiori compositori cubani viventi, parlerà della sua formazione, della sua musica, del mondo della musica contemporanea oggi a Cuba e farà ascoltare alcuni suoi pezzi di cui alcuni dal vivo eseguiti dal pianista Fausto Bongelli (Docente al Conservatorio di Fermo) e dal flautista sedicenne Francesco Vittori, studente dell’Istituto Spontini. Per l’occasione verrà allestita una mostra fotografica su Cuba del fotografo Piergiorgio Della Mora (di San Severino Marche) nella Sala Cola di Amatrice di Ascoli Piceno.
Informazioni e biglietti: biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736 298770, amatmarche.net, ilteatroventidiobasso.it.
PROGRAMMA COMPLETO
VENERDÌ 10 MARZO | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
ALESSANDRO CADARIO | ALESSANDRO CARBONARE
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
MOZART | SCHUBERT | POULENC
GIOVEDÌ 16 MARZO | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
ANDREA CHIMENTI IN DAVID BOWIE
nell’ambito di Klang. Altri Suoni, altri Spazi
in collaborazione con Loop Live Club
SABATO 18 MARZO | ORE 21.30
TEATRO VENTIDIO BASSO
ORCHESTRA SINFONICA E CORO CONSERVATORIO LUISA D’ANNUNZIO
CORO VENTIDIO BASSO | CORO DELL’ACCADEMIA
CORO VOCI BIANCHE LA COROLLA
CARMINA BURANA DI CARL ORFF
PASQUALE VELENO
GIOVANNI FARINA – MARIO GIORGI
CORRADINA DEL ZOZZO
VENERDÌ 21 APRILE | ORE 20.30
AUDITORIUM NERONI
ARMONICI RESPIRI
con MICHELE BIANCO [fisarmonica]
in collaborazione con Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo
DOMENICA 23 APRILE | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
VENERDÌ 12 & SABATO 13 MAGGIO | LUOGHI VARI
APP – II° FESTIVAL DELLE ARTI SCENICHE CONTEMPORANEE / MUSICA
GIOVEDÌ 18 MAGGIO | ORE 21
RIDOTTO DEL TEATRO VENTIDIO BASSO
ENSEMBLE SUONO GIALLO
OMAGGIO A BURRI
SABATO 27 MAGGIO | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
LA RUA AL VENTIDIO!
GIOVEDÌ 15 GIUGNO | ORE 17.30
ISTITUTO MUSICALE SPONTINI
INCONTRO-CONCERTO
CON IL COMPOSITORE GUIDO LOPEZ GAVILAN
con FAUSTO BONGELLI [piano] e FRANCESCO VITTORI [flauto]
in collaborazione con Istituto Musicale Spontini
Lions Club Ascoli Piceno Host e Club Soroptimist Ascoli Piceno
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei è ufficialmente il nuovo allenatore bianconero. I dettagli del contratto
gio 03 luglio • Ascoli Time

Rotella, Riccardo Orsolini torna nel suo Comune per una serata a lui dedicata con racconti ed emozioni
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

CRI Sibillini festeggia 25 anni dalla nascita. Costante cresciuta per numero volontari e servizi offerti nel territorio
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

L'azienda ascolana Sabelli debutta al ''Summer Fancy Food Show'' di New York
gio 03 luglio • News

Distretto Rotaract 2090 e Marche: al via nuovo anno sociale all’insegna di sogni, impegno e servizio
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
