I Maestri de ''LArca dei Folli'' alla 3ª Esposizione Triennale di Roma
di Redazione Picenotime
venerdì 24 marzo 2017
L'Arca dei Folli parteciperà alla terza Esposizione Triennale di Roma, dal titolo “Aeterna”, una delle massimi eventi artistici del 2017 dell'arte contemporanea italiana, esporranno lo scultore M° Nazzareno Tomassetti, benemerito accademia di San Lazzaro di Roma, assieme al figlio, il Presidente dell'Arca e Vicario commeda CCCi Sant'Emidio Kpr Aretha Danilo Tomassetti, poeta e scultore, la dama M°Antonella Spinelli, appartenente all'avanguardia dell'Estetica Paradisiaca, i quali sono stati invitati tra i 253 migliori artisti italiani e stranieri.
Le mostre saranno aperte fin da Domenica 26 Marzo. La triennale sarà inaugurata ufficialmente dal conte prof. Daniele Radini Tedeschi, curatore del padiglione Guatemala alla biennale di Venezia, dal professore Achille Bonito Oliva, dal curatore della triennale il prof. Gianni Dunil, in data 1 Aprile 2017 ore 16.00 presso il Complesso del Vittoriano - Ala Brasini. Come per le precedenti edizioni, anche questa volta la Triennale ha voluto un coinvolgimento dell’intera città grazie a Padiglioni Nazionali esterni, il Palazzo Velli Expo e la Fondazione Venanzo Crocetti.il catalogo della mostra, edito dalla Mondadori, raccoglie le fotografie di tutte le opere esposte e reca una introduzione del professor Vittorio Sgarbi.
Il premio previsto in questa edizione della rassegna, verrà aggiudicato da una giuria che prevedela presenza di Jas Gawronski, Gianni Lattanzio e Stefania Pieralice.
Il settore dedicato ai rapporti tra arte e moda è invece riservato alla principessa Giacinta Ruspoli,
La sezione libri triennale vedrà la presenza di importanti autori Stefano Zecchi e Claudio Strinati, il conte Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli, la fotografa Aline Coquelle, in un volume con prefazione di Lapo Elkann. Sarà presentato anche il volume “Steno, l’arte di far ridere” alla presenza dei registi Carlo ed Enrico Vanzina.
Un fruttuoso sodalizio d'incontro d'amicizia e collaborazione quello nato tra artisti dell'Arca con il Conte Daniele Radini Tedeschi e la dott.ssa Stefania Pieralice, oggi soci onorari dell'Arca dei Folli, nato con invito alla Triennale del 2011 del M° Annunzia Fumagalli, M° Antonella Spinelli e del M° Nazzareno Tomassetti, maestro al quale fu assegnato in quell'occasione il premio alla carriera come migliore artista. Nelle loro vacanze estive, Radini Tedeschi e Pieralice, riescono a ritagliarsi una settimana da trascorrere sulle spiagge di Cupra Marittima, affascinati dal luogo, dalla iniziative culturale dell'Arca che seguono abitualmente.
L' opera in esposizione realizzata dal M° Nazzareno Tomassetti Danilo Tomassetti, "Laudate Si' Aeternum" , scultura in gesso. In questa scultura Nazzareno vi ha impresso la visione teleologica, finalistica verso la salvezza cristiana, una lode al signore, reggitore del mondo, da salvaguardare come sua natura, custodito da Angeli di pace. Danilo contrappone a questa visione l'eterno ritorno, la visione speculativa degli stoici e ripresa da Friedrich Nietzsche, il corso degli eventi del mondo, compiuto il proprio ciclo, ritorna su sé stesso, rappresentato dal serpente ouroboros, elementi alchemici come il passaggio tra mani di un bambino e di un vecchio della trasmutazioni degli elementi, radici di un albero filosofico dove in una parte della chioma si illustrano le sette fasi dell'opera, dalla putrefazione alla rinascita, dall'altro ricollegandosi all'opera del padre Nazzareno, illustrando il cammino di un pellegrino tra tentazioni le male, per raggiungere la meta del matrimonio mistico. Nella statua ad emblema della sconfitta del male rappresentato dalla guerra, vi sono i simboli dei cavalieri guardiani di pace della confederazione dei cavalieri crociati di Assisi Malta. I quali attraverso il sincretismo delle religioni, l'apertura verso l'altro, cercano di creare un superamento delle divisioni, dei sospetti e odi reciproci tra popoli e religioni.
L'opera della dama M° Antonella Spinelli : “Alla ricerca...del Paradiso” , attraverso volti e loro orientamento, con la simbologia del numero sette, alludono alla ricerca mistica, alla sacralità, alla rinascita a vita eterna e infine alla divinità...unendo i vari elementi indagati otteniamo l'interpretazione esatta dell'opera: lo sguardo della donna punta in tutte le direzioni, mirando a raggiungere l'obiettivo della sua ricerca: quel Paradiso simbolo di vita eterna, di armonia e di rinascita spirituale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
