''Facciamo presto!'', agli Uffizi inaugurata mostra con opere ascolane ferite dal sisma
di Redazione Picenotime
martedì 28 marzo 2017
E' stata inaugurata ufficialmente nella mattinata di oggi la mostra "Facciamo presto! Marche 2016-2017, tesori salvati, tesori da salvare" nell'Aula Magliabechiana della Galleria degli Uffizi di Firenze.
I proventi della mostra (organizzata dal Ministero dei beni culturali e delle attività culturali del turismo e da Firenze Musei) verranno utilizzati per la ricostruzione dei monumenti colpiti dai terremoti di agosto, ottobre e gennaio. Presenta una selezione di capolavori provenienti dai paesi e dalle cittadine delle Marche, in particolare dalle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata colpite dal terribile sisma che ha semidistrutto o reso inagibili le chiese, i palazzi e i musei dove questi oggeti d'arte erano custoditi, spesso fin dalla loro origine. Le Gallerie degli Uffizi, con questa mostra, hanno voluto offrire la loro solidarietà e il loro aiuto ai territori terremotati. Questo non solo dando visibilità ai dipinti, alle sculture e alle oreficerie esiliate dalle loro sedi di origine distrutte o ferite dal terremoto, ma anche prestandosi ad un aiuto concreto. Di ogni biglietto che verrà acquistato per accedere agli Uffizi nel periodo della mostra verrà destinato 1 euro (o 50 centesimi in caso di biglietto ridotto della metà riservato ai giovani tra i 18 e i 25 anni) al risanamento dei danni inferti dal terremoto al patrimonio marchigiano.
Sarà un'occasione eccezionale, fino al 30 Luglio 2017, per far conoscere i tesori i territori dell’entroterra marchigiano meridionale. L’iniziativa intende costituire un omaggio alle Marche da parte delle Gallerie degli Uffizi, che, grazie all’eredità di Vittoria della Rovere, mantengono un forte legame storico con le collezioni artistiche marchigiane.
La scelta delle opere esposte si prefigge anche l’intento di ripercorrere sinteticamente un ideale percorso nella storia dell’arte di questi territori a partire dal Medioevo e fino al XVIII secolo. Sono promotori della mostra, insieme alle Gallerie degli Uffizi, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e il Segretariato Regionale Mibact per le Marche.
Dal 28 Marzo 2017 al 30 Luglio 2017
FIRENZE
LUOGO: Uffizi - Aula Magliabechiana
CURATORE: Gabriele Barucca
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 055.23885
ORARI: da Martedì a Domenica dalle 8:15 alle 18:50 (chiuso il Lunedì)
SITO UFFICIALE: http://www.uffizi.it/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
