I Teatri del Sacro all’APP festival: arriva il Laboratorio per gli spettatori
di Redazione Picenotime
mercoledì 03 maggio 2017
I Teatri del Sacro sarà ad Ascoli in occasione di APP Ascoli Piceno Present, il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee in programma il 12 e 13 maggio.
In attesa del Festival I Teatri del Sacro che si terrà ad Ascoli dal 4 all’11 giugno con 19 spettacoli gratuiti in prima nazionale assolta, un regalo speciale per gli spettatori ascolani: due incontri dedicati al pubblico a cura de La Casa dello Spettatore di Giorgio Testa. Gli incontri sono gratuiti e si terranno sabato 13 maggio alla Sala Cola D’Amatrice alle ore 10.30 e domenica 14 maggio alle 11.30 presso la Sala dei Savi nel Palazzo dei Capitani e rappresenteranno un vero e proprio viaggio tra gli spettacoli e i concerti in programma per APP Festival.
LA CASA DELLO SPETTATORE - Da sempre il Festival de I Teatri del Sacro ha dedicato spazi e percorsi specifici al pubblico e al suo ruolo fondamentale di co-autore e interprete degli spettacoli in cartellone. Per questo motivo dalla prima edizione è parte integrante del progetto La Casa dello Spettatore un’associazione culturale che lavora per facilitare la creazione di una comunità tra gli spettatori e per migliorare il loro rapporto con il teatro (e con quanti fanno del teatro il proprio lavoro). Nata nel 2011 ma con le radici che affondano in quello che è stato l’ETI e soprattutto nell’esperienza del CTE il Centro Teatro Educazione attivo dal 1997 al 2010, la Casa dello Spettatore svolge attività di formazione, ricerca e fruizione di spettacoli dal vivo attraverso progetti culturali che possono prevedere percorsi di visione, laboratori, corsi di formazione / aggiornamento, seminari. L’obiettivo principale è restituire al teatro la sua funzione sociale, facendo esperienza di una convivialità cittadina: si lavora infatti per alimentare e approfondire la curiosità dello spettatore in modo strutturato, condividendo percorsi di crescita individuale e collettiva. Il teatro senza pubblico non c’è e questo pubblico troppo spesso è visto più come cliente che come destinatario della comunicazione. Casa dello Spettatore crede, invece, che lo spettacolo dal vivo costruisce il proprio senso sulla presenza attiva degli spettatori. Nel dialogo tra palco e platea e tra poltrona e poltrona prende forma l’importanza culturale e sociale delle arti performative e di un teatro che, nella sua accezione più antica, è un evento che crea comunità.
GIORGIO TESTA - Giorgio Testa è psicologo dell’età evolutiva e operatore teatrale. Occupatosi a lungo dei rapporti tra teatro ed educazione, ha fatto parte del Movimento di cooperazione educativa e ha diretto, dal 1997 al 2010, il Centro teatro educazione (Cte) dell’Ente teatrale italiano (Eti), struttura che si prefiggeva di valorizzare la conoscenza e la frequentazione del teatro sin dalla prima infanzia. Attualmente promuove a Roma il lavoro della Casa dello spettatore, nata per realizzare percorsi di formazione del pubblico di tutte le età e oggi a pieno titolo tra i progetti dell'Agita, ente nazionale per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale. Dal 2009 è nella commissione selezionatrice del Festival I Teatri del Sacro e ne cura i laboratori per il pubblico.
I TEATRI DEL SACRO - Dal 4 all’11 giugno torna per la quinta edizione con 19 spettacoli gratuiti in prima nazionale assoluta e alcuni fra gli artisti più significativi della scena nazionale, I TEATRI DEL SACRO: la rassegna che ha ormai conquistato un posto di primo piano nel panorama teatrale italiano. Tra le novità della quinta edizione spicca la scelta di organizzare il Festival ad Ascoli Piceno una città che è un vero gioiello segreto di arte e cultura. Tra gli artisti in scena da segnalare Le Belle Bandiere di Elena Bucci e Marco Sgrosso con un lavoro sul Paradiso Perduto di Milton (6 giugno), la compagnia di danza Abbondanza/Bertoni con un’affascinante coreografia ispirata alla figura dell’Arcangelo Gabriele (9 giugno), Maurizio Donadoni alle prese col Secretum di Petrarca (5 giugno), le giovani compagnie Maniaci d’Amore (10 giugno) e Vuccirìa Teatro (7 giugno) in scena con due sorprendenti drammaturgie originali e Giovanni Scifoni (10 giugno), in un divertente monologo sull’amore e il sesso. E ancora: I primi cinquant’anni di Walter Leonardi (10 giugno), il rito dell’ “affruntata” raccontato da Laura Magni (5 giugno), Roberto Anglisani con un testo su Giobbe a firma di Francesco Niccolini (7 giugno), la “fidelity card” miracolosa di Nella Tirante (6 giugno), la musica del Piccolo canto di resurrezione (9 giugno), L’Angelo caduto tra i burattini di Erbamatta (11 giugno), il Martin Lutero della compagnia Il ServoMuto (9 giugno) e la danza leggera e poetica di Cie Twain con Little Something (11 giugno).
Appuntamento speciale con La festa d’ognissanti: uno spettacolo itinerante che con ironia condurrà gli spettatori in un viaggio nei secoli tra santi, martiri e miracoli e che sarà un’anteprima del Festival domenica 4 giugno.
Giovedì 8 giugno uno speciale spazio dedicato al teatro sociale con Questo è il mio nome del Teatro dell’Orsa, vincitore del bando Migrarti, Alessandro Berti con Leila della Tempesta per il progetto Fedi in gioco e Il processo, esito finale del laboratorio di non professionisti a cura di Minimo Teatro. Mentre l’11 giugno andrà in scena la restituzione finale del laboratorio tra danza e teatro Familia, Familiae a cura della compagnia Sonenalè.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Barosi pronto a rientrare dopo la terza esperienza in prestito. A Trapani 2 presenze ad Aprile
lun 05 maggio • Ascoli Time

Master Karate Offida brilla alla Coppa Nazionale CSEN 2025 di Pescara
lun 05 maggio • Sport

Conclusa la seconda edizione del concorso ''CambiaMenti'': premiati gli studenti a Ascoli Piceno
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: Fai, si aprono le porte di Palazzo Bazzani per la Festa della Mamma
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, scade il contratto di Adjapong. Stagione con 32 presenze ufficiali, esiziale l'espulsione di Campobasso
lun 05 maggio • Ascoli Time

Cna Picena, l’esempio di Anna Rita Pignoloni premiato con la Stella al Merito del Lavoro
lun 05 maggio • News

Ascoli Calcio, definiti gli accoppiamenti nei playoff di Under 16 e 15. Prime gare in trasferta per i bianconeri
lun 05 maggio • Ascoli Time

Serie C, Gravina: “Patrimonio fondamentale del calcio italiano”. Marani: “Lavoriamo sulla sostenibilità economica”
lun 05 maggio • Serie C

Ascoli Piceno: arte contemporanea, IV edizione del premio ''Sparti''
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Centobuchi: Banca del Piceno, convegno ''Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà''
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Maltignano: progetto ''Nuove energie'', quinto appuntamento col burraco
lun 05 maggio • Comunicati Stampa
