Regione Marche, prorogate convenzioni per sistema bibliotecario. Potenziati servizi digitali
di Redazione Picenotime
venerdì 04 dicembre 2020
La Giunta Regionale delle Marche ha prorogato sia la Convenzione per la gestione dei Poli Bibliomarchesud e Bibliomarchenord e per i servizi della piattaforma di Library Management System, sia la Convenzione per l’erogazione dei servizi digitali di MediaLibraryOnLine Marche. Stanziate risorse per 284mila euro.
“Attraverso questi due atti – spiega l’assessore alla Cultura Giorgia Latini – procediamo alla progressiva riorganizzazione del sistema bibliotecario regionale e, nel contempo, al potenziamento dei servizi di lettura in digitale e alla loro diffusione capillare sul territorio, con accesso a vari contenuti (ebook, giornali online, video, cinema, musica, ecc.) e collegamento a network nazionali e esteri. La situazione di accesso e di fruizione di tali servizi è infatti molto disomogenea nella regione e va uniformata per garantire a tutti i cittadini le stesse possibilità di utilizzo. Un’esigenza che si è fatta ancora più pressante in questo periodo di lockdown. La biblioteca digitale, durante l’emergenza sanitaria, con la chiusura fisica delle biblioteche, ha registrato infatti una crescita esponenziale del numero di utenti, visualizzazioni e prestiti”.
Nei giorni scorsi dunque è stata prorogata la Convenzione, tra la Regione Marche e 5 enti partner, per la gestione e lo sviluppo del Sistema Bibliotecario Marche. I partner tecnico-biblioteconomici che la Regione coordina nella gestione del Sistema sono:
o Università di Macerata e Università di Urbino in qualità anche di partner tecnico-informatici oltre che biblioteconomici, in quanto i due Poli risiedono su loro data cente;
o Comune di Fermo, Macerata e Jesi per l’assistenza alle rispettive biblioteche territoriali.
Inoltre il mese scorso è stato riprogrammato, dopo essere stato rinviato causa pandemia, il necessario aggiornamento informatico della piattaforma con il passaggio dall'applicativo Sebina SOL a Sebina Next, con attività sia tecniche sia di formazione del personale bibliotecario, che si prevede impegneranno tutti i primi mesi del 2021. Il costo preventivato della Convenzione è di 134.000 euro su fondi 2021 già autorizzati.
Rinnovata anche la Convenzione in scadenza per l’erogazione dei servizi digitali di MediaLibraryOnLine Marche con i 5 comuni capoluogo di provincia, sottoscritta tre anni fa per diffondere in modo più capillare e uniforme possibile sul territorio i servizi e supportare le biblioteche.
Il budget è suddiviso tra i partner in percentuale rispetto al numero degli abitanti. Ciò consentirà il proseguimento nell’erogazione dei servizi senza soluzione di continuità alla piattaforma di Biblioteca Digitale MediaLibraryOnLine Marche sia per le biblioteche abilitate ad iscrivere i propri utenti sia per i cittadini iscritti che potranno proseguire a fruire tutti i contenuti fino ad oggi erogati (200 biblioteche aderenti tra cui anche numerose biblioteche scolastiche; 15.908 utenti iscritti; 533.600 accessi 2020 per 650.200 consultazioni - dati 1°gen - 1° ott 2020). Costo previsto € 150.000,00 su fondi 2021 già autorizzati.
Si ricorda che il Sistema Bibliotecario Marche, costituito in passato da 4 Poli bibliotecari Provinciali, collegati alla rete bibliotecaria nazionale SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), in seguito a un progetto di progressiva riorganizzazione è stato uniformato e integrato in un unico Sistema Regionale. I 4 poli si sono fusi in due:
- Bibliomarchesud (biblioteche delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo)
- Bibliomarchenord (biblioteche delle province di Ancona e Pesaro-Urbino).
La riorganizzazione mira a rendere il Sistema regionale più efficiente, omogeneo e sostenibile nei costi.
Attualmente sono collegate al sistema 329 biblioteche di diverse tipologie (comunali, universitarie, scolastiche, di istituti culturali ecc.), che erogano ai cittadini i loro servizi attraverso due fondamentali piattaforme in cloud:
1) per il servizio di Library Management System (catalogazione, prestiti, anagrafica, solleciti ecc.): Sebina (collegata a SBN)
2) per il servizio di Biblioteca digitale (consultazione on-line di e-book, edicola, audiolibri ecc.): MediaLibraryOnLine Marche (collegata alla piattaforma nazionale MediaLibraryOnLine).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Weekend ad Ascoli per Cavion: “Sto bene a Vicenza ma in futuro sarebbe bellissimo tornare con un'altra proprietà”
lun 19 maggio • Ascoli Time

Gruppo Cinofilo Piceno, ottimi riscontri per la decima esposizione nazionale al complesso industriale Osi Srl
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’
lun 19 maggio • News

Palmiano, inaugurato il Campo Polivalente di Castel San Pietro dopo la riqualificazione
lun 19 maggio • News

Ascoli Calcio, la media punti dei 16 allenatori che si sono alternati in panchina dal 2018 in sette campionati
lun 19 maggio • Ascoli Time

Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
lun 19 maggio • Salute

Torna il centro estivo della Cooperativa Sociale 'Il Melograno' e consorzio 'Il Picchio' presso il Green Park ad Ascoli
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Come scegliere un'auto usata senza sbagliare
lun 19 maggio • Curiosità

San Benedetto del Tronto, ''I luoghi della scrittura'': al Salone del Libro resi noti i vincitori dei premi editoriali
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Cosa fare nel tempo libero? Ecco le migliori idee per passatempi utili
lun 19 maggio • Curiosità
