“Due Guardie di Finanza, due uomini semplici, due eroi sconosciuti”, premiati licei artistici
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 maggio 2017
Mercoledì 17 Maggio, presso il Salone d’Onore della Caserma “Paolini” sede del Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, alla presenza del Comandante Regionale, Generale di Brigata Gianfranco Carozza e, del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Dott. Marco Ugo Filisetti, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso dal titolo “Due Guardie di Finanza, due uomini semplici, due eroi sconosciuti” riservato agli studenti dei Licei Artistici della regione Marche, volto alla realizzazione di un bozzetto per la stampa di un francobollo commemorativo. Per la selezione dell’opera è stata costituita apposita Commissione composta, tra gli altri, da critici d’arte e studiosi di storia tra cui il Prof. Marco Severini, Docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Macerata e il Prof. Stefano Papetti Direttore della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Tema del concorso il fatto d’arme che nella notte tra il 5 e il 6 aprile 1918 vide protagoniste due Guardie di Finanza, Carlo Grassi e Giuseppe Maganuco, in quel momento in servizio di vigilanza presso lo zuccherificio ubicato nella Mole Vanvitelliana. Questi finanzieri sventarono un’incursione di 62 marinai austro-ungarici, riusciti a sbarcare sulle coste marchigiane e a giungere sino al porto dorico con l’intento di colpire i temibili mezzi antisommergibili “M.A.S.” di Luigi Rizzo, ormeggiati presso il Lazzaretto di Ancona. 73 i bozzetti realizzati dagli studenti dei Licei Artistici della regione Marche, 8 dei quali hanno avuto una menzione speciale dal punto di vista artistico: Stefano Alessandrini, Maria Francesca Ferri, Paolo Malvolta e Charlotte Mancuso del Liceo Artistico “Licini” di Ascoli Piceno”, Sara Ruggieri, Yuri Falcioni e Chiara Veccia del Liceo Artistico “Preziotti – Licini” di Porto San Giorgio” e Alessia Tarsi dell’Istituto Statale d’Arte “Scuola del Libro” di Urbino. La giuria infine ha individuato i tre finalisti al cui interno è stata proclamata la vincitrice, Angelica Giannetti del Liceo Artistico “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno, il cui bozzetto sarà proposto al Ministero dello Sviluppo Economico per l’inserimento nel programma di emissione filatelico del prossimo anno coincidente con il centenario del fatto d’arme. La stessa ha preceduto le studentesse Martina Bagnoli e Giulia Belia del Liceo Artistico “Mengaroni” di Pesaro, classificatesi al secondo posto e la studentessa Elena Palma dell’Istituto Statale d’Arte “Scuola del Libro” di Urbino, classificatasi al terzo posto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
