“Due Guardie di Finanza, due uomini semplici, due eroi sconosciuti”, premiati licei artistici
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 maggio 2017
Mercoledì 17 Maggio, presso il Salone d’Onore della Caserma “Paolini” sede del Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, alla presenza del Comandante Regionale, Generale di Brigata Gianfranco Carozza e, del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Dott. Marco Ugo Filisetti, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso dal titolo “Due Guardie di Finanza, due uomini semplici, due eroi sconosciuti” riservato agli studenti dei Licei Artistici della regione Marche, volto alla realizzazione di un bozzetto per la stampa di un francobollo commemorativo. Per la selezione dell’opera è stata costituita apposita Commissione composta, tra gli altri, da critici d’arte e studiosi di storia tra cui il Prof. Marco Severini, Docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Macerata e il Prof. Stefano Papetti Direttore della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Tema del concorso il fatto d’arme che nella notte tra il 5 e il 6 aprile 1918 vide protagoniste due Guardie di Finanza, Carlo Grassi e Giuseppe Maganuco, in quel momento in servizio di vigilanza presso lo zuccherificio ubicato nella Mole Vanvitelliana. Questi finanzieri sventarono un’incursione di 62 marinai austro-ungarici, riusciti a sbarcare sulle coste marchigiane e a giungere sino al porto dorico con l’intento di colpire i temibili mezzi antisommergibili “M.A.S.” di Luigi Rizzo, ormeggiati presso il Lazzaretto di Ancona. 73 i bozzetti realizzati dagli studenti dei Licei Artistici della regione Marche, 8 dei quali hanno avuto una menzione speciale dal punto di vista artistico: Stefano Alessandrini, Maria Francesca Ferri, Paolo Malvolta e Charlotte Mancuso del Liceo Artistico “Licini” di Ascoli Piceno”, Sara Ruggieri, Yuri Falcioni e Chiara Veccia del Liceo Artistico “Preziotti – Licini” di Porto San Giorgio” e Alessia Tarsi dell’Istituto Statale d’Arte “Scuola del Libro” di Urbino. La giuria infine ha individuato i tre finalisti al cui interno è stata proclamata la vincitrice, Angelica Giannetti del Liceo Artistico “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno, il cui bozzetto sarà proposto al Ministero dello Sviluppo Economico per l’inserimento nel programma di emissione filatelico del prossimo anno coincidente con il centenario del fatto d’arme. La stessa ha preceduto le studentesse Martina Bagnoli e Giulia Belia del Liceo Artistico “Mengaroni” di Pesaro, classificatesi al secondo posto e la studentessa Elena Palma dell’Istituto Statale d’Arte “Scuola del Libro” di Urbino, classificatasi al terzo posto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura
