''Il tarlo'', il documentario sul falegname Francesco Diletti che sbarca a Cannes
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 maggio 2017
Il tarlo è un insetto che attacca e si nutre della polpa del legno; lo stesso termine, nel gergo comune, viene spesso usato per indicare un pensiero persistente, un chiodo fisso. La programmazione software, le bocce, il restauro di antichi orologi, gli scacchi e soprattutto il legno sono alcune delle passioni passate e presenti del protagonista di questo ritratto: Francesco Diletti . Apparentemente distanti tra loro, questi interessi sono legati da quella che lui definisce voglia di “ far lavorare il cervello ”; in qualsiasi campo, la logica e il calcolo, sono le sue prerogative. Per tutta la vita si è dedicato alle sue attività preferite senza risparmio, raggiungendo spesso gli obiettivi che si era prefisso con impegno e dedizione. A testimonianza di ciò è stato anche campione italiano di bocce al volo e, contemporaneamente, nella sua bottega, completava i restauri di complessi orologi e mobili d'epoca.
Ancora oggi, alla soglia dei suoi novant'anni, Francesco lavora il legno nel suo laboratorio e da un angolo della stanza si sente il picchiettare del tarlo. Questo è il soggetto del nuovo documentario biografico indipendente ideato e girato da Paolo Buatti , che a quattro anni di distanza da “Il museo chiude quando l'autore è stanco” torna a cimentarsi nella produzione di un cortometraggio. Girato nell'arco di tre anni, dal 2013 al 2015, “Il tarlo” vede la luce alla fine del 2016, mentre a gennaio 2017 arriva la notizia che sarà inserito nel Catalogue du Court della 70esima edizione del Festival di Cannes perché selezionato tra i cortometraggi fuori concorso dello Short Film Corner, come già accaduto per il documentario d'esordio.
----------------
Francesco Diletti , nato a Santa Vittoria in Matenano (1927), dopo un diploma in ragioneriansi dedica alla carriera militare fino a raggiungere il grado di sottotenente di complemento. Al termine di questa esperienza fa ritorno al suo paese di origine e trova occupazione come segretario ragioniere economo in un istituto tecnico commerciale. Parallelamente ha sempre coltivato le sue molte passioni come bocce, scacchi, enigmistica, restauro e soprattutto il legno. Attualmente vive ad Ascoli Piceno.
Paolo Buatti , nato ad Ascoli Piceno (1983) laureato in Disegno Industriale e Ambientale si trasferisce a Roma nel 2006 dove inizia la sua carriera come grafico editoriale. Negli anni successivi si focalizza su web e motion graphics mentre parallelamente coltiva la passione della fotografia. Nel 2012, con l’aiuto di due amici, Luca Marino e Davide Luciani, gira e realizza il suo primo documentario, dal titolo “Il museo chiude quando l’autore è stanco” ( pagina FB ) sull’arte di Fausto Delle Chiaie, selezionato allo Short Film Corner del Festival di Cannes 2013. Attualmente si occupa di montaggio trailer per il cinema e della progettazionengrafica di Blu-ray/Dvd cinematografici.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
