Touring Club Italiano, Marcuzzi e Zerbi nelle zone terremotate: “Venite a visitare questi luoghi”
di Redazione Picenotime
venerdì 26 maggio 2017
Una giornata speciale per gli abitanti di Visso e San Ginesio che, ieri, hanno ricevuto la visita a sorpresa di Alessia Marcuzzi e Rudy Zerbi. Alessia e Rudy hanno chiesto al Touring Club Italiano di essere guidati in alcuni dei borghi Bandiera Arancione colpiti dal sisma. «Non abbandonate questi luoghi, visitateli e supportateli». Questo è il messaggio che i due conduttori televisivi hanno voluto trasmettere attraverso i loro social a tutta l’Italia.
Prima tappa a San Ginesio, un borgo Bandiera Arancione costruito su un colle circondato da mille sfumature di verde. «Lo chiamano non a caso il balcone dei Sibillini» sorride il sindaco Mario Scagnetti «Dall’altra parte si vede il Conero che si butta nel mare: basterebbe questa visione per giustificare una gita a San Ginesio. Eppure, anche qui, come in tutte le Marche e anche in Umbria, la gente non viene più. Ha paura. È passato il concetto che siamo regioni pericolose. Ma noi abbiamo bisogno del turismo». Certo, non tutto può essere bello come prima. La facciata della preziosa Collegiata è puntellata di tiranti che hanno evitato il peggio, ma le parole del sindaco sono chiare a tutti tanto che Rudy e Alessia improvvisano un video invitando a venire a vedere con i propri occhi. «Ci siamo già innamorati di questo posto» registra Rudy. «Qui a San Ginesio abbiamo evitato il peggio, ormai quasi tutto il centro storico è stato riaperto e solo quattro attività sono ancora delocalizzate» conclude il sindaco.
Visso, borgo dei Sibillini, incastonato in verdissime vallate, è la seconda e ultima tappa della giornata. Qui l’atmosfera è assai diversa: nessuno può entrare nel centro storico se non scortato dalle forze dell’ordine perché Visso è stato fortemente colpito, più del 90% degli abitanti ha, infatti, lasciato il paese. Eppure Alessia scrive su Instagram «Visso, sei ancora così bella», ed è vero, c’è comunque ancora tanta bellezza in quelle finestre silenziose, nelle pietre antiche, nel campanile del 1100 che è ancora in piedi. E c’è bellezza anche nella storia dei manoscritti di Giacomo Leopardi, che per strani casi del destino erano finiti nel museo locale, vanto di Visso, e sono stati subito trasferiti, dopo la prima scossa, a Bologna e poi agli Uffizi. Qui da ricostruire c’è tanto e tutto il borgo medievale è da salvare. «Ricostruiamo così com’era? Facciamo dei falsi storici?» chiede e si chiede il sindaco Giuliano Pazzaglini. «L’unica cosa certa è che noi cerchiamo di spiegare perché vogliamo tornare qui. Sarebbe più semplice abbandonare tutto. Ma noi non possiamo, non vogliamo, non dobbiamo».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
