Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
E’ la squadra Esordienti del Piazza Immacolata ad imporsi nella finale del XIX Memorial “Don Mauro Bartolini” che, iniziato martedì 23 maggio presso il Velodromo comunale “Don Mauro Bartolini”, ha visto nella giornata di domenica 28 la finale. Il torneo, organizzato dall’ASD Monticelli, in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti delle due parrocchie del quartiere, ha visto la partecipazione di 8 squadre: Piazza Immacolata, Santa Maria Truentina, Calcio Lama, Offida, Pol. Borgo Solestà, Grottammare, FD Sant’Antonio, Monticelli.
Alle ore 18 di domenica 28 maggio è iniziata la finale fra Piazza Immacolata e Calcio Lama che si è conclusa in parità 1-1. A seguire i supplementari e i calci di rigore dove il Piazza Immacolata si è imposto 5-4 aggiudicandosi in modo temporaneo l’ambito trofeo. Infatti in base al Regolamento solo la squadra che vince per due volte nell’arco di quattro anni il Memorial trattiene in modo definitivo il Trofeo. Quindi il prossimo anno verrà rimesso in palio.
Sono stati anche assegnati: il memorial “Adriano Arragoni” come capocannoniere a Riccardo Albanesi del Piazza Immacolata, la coppa disciplina (memorial “Sabatino Angelini”) è stato assegnato dagli arbitri che hanno diretto le partite, alla squadra del Monticelli (ritirato da Simone Nicolai), mentre Stefano Capoferri del Sant’Antonio si è aggiudicato il memorial “Giuseppe Mascetti” come più giovane giocatore sceso in campo.
CONCERTO GIOVANILE ALLA FESTA DI MONTICELLI
Sarà un evento di grande richiamo e di sicuro spessore e coinvolgimento di tutto il quartiere quello che si svolgerà mercoledì 31 maggio, alle ore 18.15, nella Sala della Comunità della Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda nell’ambito della XXXVIII edizione della Festa di Monticelli.
In collaborazione con l’ISC Don Giussani, la Music Academy Ascoli e l’Associazione “La Corolla” si svolgerà infatti un concerto con la partecipazione dell’Orchestra Provinciale El Sistema (corso musicale ISC don Giussani-Monticelli), del Coro “Piccole Voci” ISC Don Giussani” e del Coro Voci Bianche “La Corolla”.
Si alterneranno sul palco oltre 200 giovani musicisti e cantori della scuola primaria e secondaria della “Don Giussani” e del Coro “La Corolla” diretti dai maestri Mario Giorgi e Luca Cecchini.
CORO VOCI BIANCHE "LA COROLLA"
Il coro voci bianche La Corolla nato nel 1998, nel corso della sua storia ha svolto attività concertistica e teatrale in tutta Italia cantando con prestigiose orchestre e prendendo parte a importanti Festivals. Ha ottenuto Premi in Concorsi Corali Nazionali ed Internazionali (Vittorio Veneto, Malcesine, Vasto, Montorio, Arezzo, Provenza, Praga, Bratislava, Budapest) tra cui da ultimo il Diploma Fascia Argento a Quartiano nel 2013 e Primo Classificato ex aequo a Riccione 2017. Ha al suo attivo varie incisioni per la Federazione Italiana Cori e la Edipan. Formazione musicale e direzione sono, fin dall’inizio, opera del M° Mario Giorgi.
MARIO GIORGI
Mario Giorgi è diplomato in Pianoforte, Musica Corale - Direzione di Coro, Composizione nonché laureato in Direzione d’Orchestra. Dirige il Coro Alpino “La Piccozza”, il Coro "Incanto Piceno" e i Cori di voci bianche “Piccole Voci” e “La Corolla” con i quali ha un’intensa attività concertistica in tutta Italia e ha ottenuto premi in Concorsi nazionali ed internazionali. Ha fondato e diretto dal 1999 al 2001 il coro “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno. Ha partecipato a vari corsi e seminari sulla musica corale, vocalità e didattica musicale. Tiene a sua volta regolarmente corsi e seminari per Insegnanti e direttori di Coro. Ha vinto la borsa di studio come migliore direttore per particolari doti musicali ed interpretative ai Concorsi di Vittorio Veneto, Malcesine e Praga. E’ direttore artistico del Concorso Nazionale per cori di voci bianche “Incanto Piceno” e membro della Commissione Artistica dell’Associazione regionale cori delle Marche.
CURRICULUM CORO “PICCOLE VOCI”
ISC “DON GIUSSANI - MONTICELLI” (AP)
Il Coro “Piccole Voci” nasce nell’Ottobre ’97 nella scuola elementare di Monticelli (AP) sotto la direzione del M° Mario Giorgi con bambini di vari livelli di età. I piccoli componenti del coro vanno dai 7 ai 10 anni. Il coro ha sostenuto numerosi impegni tra cui spiccano la partecipazione alla rappresentazione di “Tosca, “Carmen”, “La Bohème”, “Turandot” e Concerto di Capodanno presso i Teatri di Ascoli Piceno e Fermo, tutte le Rassegne Regionali di Cori di voci bianche svoltesi dal ‘98 ad oggi, organizzando tra l’altro quelle del 2000 e 2007 e la rappresentazione dell’opera per coro di bambini e orchestra di P. Hindemith “Costruiremo una città” sempre presso il Teatro di Ascoli Piceno. Nel 2000 ha partecipato alla rappresentazione di “Mass” di L. Bernstein presso l’Aula nervi in Città del Vaticano con l’Orchestra e il coro del Conservatorio di S. Cecilia. Nella Rassegna corale di Pagliare (AP) ha ricevuto per due anni consecutivi, nel 2001 e 2002, il Trofeo come miglior coro partecipante. Nel 2003 ha messo in scena le Opere “Il Tamburino magico” e “La luna” di Orlando Dipiazza. Nel 2004 ha realizzato un gemellaggio con il Circolo Didattico di Narni Capoluogo (TR) concluso presso il Duomo di quella città con un applauditissimo concerto. Nel 2005 è stato coro laboratorio nel Corso Regionale ARCOM. Nel 2006 e nel 2007 ha partecipato a Loreto al Festival Europeo della musica nella scuola. Nel 2009 ha ricevuto il premio “Simpatia” quale coro con età media più bassa al V Concorso Nazionale di Malcesine ed ha partecipato al Concerto per la Marcia Macerata-Loreto.
ORCHESTRA GIOVANILE PROVINCIALE DI EL SISTEMA
Il Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia è nato nel dicembre del 2010, ispirato al modello de "El Sistema" venezuelano fondato dal Maestro José Antonio Abreu che ha ottenuto il riconoscimento mondiale per lo sviluppo dell’azione sociale attraverso la musica.
Presso la sede di Music Academy Ascoli, opera il Nucleo di Ascoli Piceno. La nascita del Nucleo ha significato il serio impegno dell'Istituto si nell'ambito della musica classica, che in quello del sociale.
Lo start-up del Nucleo è stato ideato e promosso dal M° Emidio Cecchini nel 2012 e grazie alla sinergia delle progettualità sviluppate assieme a Fondazione Carisap, Caritas Diocensana, Comune di Ascoli Piceno, Acli Ascoli Piceno ed Acli Arte e Spettacolo ha permesso, nel primo triennio 2012-2015, il libero accesso alle discipline musicale per circa 1500 bambini della scuola dell'infanzia e della primaria. Al terzo anno di attività, il Nucleo di Ascoli ha incrementato la sua azione ampliando il suo raggio d’azione in nuove sedi quali l’ISC Don Giussani Monticelli, l’ISC Allegretti di Centobuchi Monteprandone e l’ISC Falcone Borsellino di Colli del Tronto. Dal 2014 ad oggi infatti, Music Academy Ascoli cura il potenziamento dell’educazione musicale all’interno degli ISC citati, garantendo agli interessati la possibilità di entrare a far parte delle Orchestre Giovanili dei rispettivi istituti. Ogni anno, le orchestre giovanili formatesi negli ISC si riuniscono in occasioni speciali in un unica formazione, l’Orchestra Giovanile Provinciale di El Sistema che ad oggi è composta dagli allievi del corso musicale della scuola media Don Giussani Monticelli e dagli allievi frequentanti il progetto nell’ISC Allegretti di Centobuchi e presso Music Academy Ascoli.