• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, i ''Teatri del Sacro'' illuminano la Veglia Pentecostale

Ascoli Piceno, i ''Teatri del Sacro'' illuminano la Veglia Pentecostale

di Redazione Picenotime

domenica 04 giugno 2017

Ieri, nella solennità di una Ascoli Piceno cullata dal buio della notte, si è svolta la Veglia Pentecostale. Sotto la benedizione del Vescovo Monsignor Giovanni D’Ercole, i fedeli si sono raccolti nel giardino dell’Episcopio per poi partecipare alla processione fino al Duomo di Ascoli. La Cattedrale di Sant’Emidio, bellissima nonostante il recente terremoto, ha accolto i fedeli per la Santa Messa in occasione della Pentecoste.

I Teatri del Sacro hanno scelto di partecipare a questa importante con una performance in anteprima del Festival: lo spettacolo di tableaux vivant organizzato dalla compagnia napoletana Teatri35. Presso l’altare del Duomo, nella più assoluta solennità e al suono di melodie classiche, gli attori hanno riprodotto coi loro corpi grandi opere della tradizione iconografica cristiana. Deposizioni, visitazioni e altri eventi biblici congelati lungo i secoli su tela, riprodotti nel Duomo con le sembianze della viva presenza. Ad affiancare gli artisti un gruppo di volontari, originari di Ascoli e del circondario, che hanno preso parte alla rappresentazione.

Il primo appuntamento del Festival è in programma oggi alle ore 19 presso il Chiostro di San Francesco con lo spettacolo itinerante La Festa d’Ognissanti.Se si pensa a Francesco Petrarca, tutti noi immaginiamo il sommo poeta diviso fra l’amore per Laura e il fervore lirico, se immaginiamo l’iconografia classica della Madonna, la vediamo dolente ai piedi della Croce. Ebbene, i due spettacoli in scena a I TEATRI DEL SACRO il 5 giugno, regalano al pubblico un differente e inaspettato nuovo punto di vista.

Nel Secretum- in segreto, messo in scena da Maurizio Donadoni (Teatro Ventidio Basso, ore 20.30) il protagonista è Francesco Petrarca, alle prese con un serratissimo confronto con sé stesso, in un dialogo tra mondanità e spiritualità che nell’intenzione del grande poeta aretino non doveva essere reso pubblico. All’epoca in cui Petrarca compose il Secretum aveva poco più di quarant’anni ed era in piena crisi esistenziale. E’ quel che, ad una certa età, capita a tutti: quando gli obiettivi giovanili, raggiunti o no, hanno esaurito la loro spinta, quando l’anima reclama con forza un punto fermo, mentre intorno tutto scorre. E il morire da remota possibilità, può entrare, da un giorno all’altro, a pieno titolo, nella nostra agenda. E’ un passaggio obbligato che ciascuno affronta e supera come vuole o come può. Secretum è un’opera di otto secoli fa che sembra scritta oggi. Come ogni capolavoro, crea un ponte tra passato e presente. Parla di noi, persi in questa società al crepuscolo, dai valori liquefatti, in cerca di un appiglio, di una mano che ci risollevi da dove ci siamo impantanati.

Di genere completamente diverso è Happy Mary (ex Chiesa di S. Andrea, ore 22), spettacolo è ispirato al rito popolare dell’incontro che riproduce nelle processioni pasquali l’episodio, non descritto nei Vangeli, in cui Gesù risorto e sua madre si ritrovano. Protagonista della pièce è Laura Magni, nei panni di un’attrice che deve interpretare il ruolo della Madonna nella processione pasquale. Inizia così un percorso personale che la porterà a conoscere un diverso aspetto della madre di Gesù, quello di una donna coraggiosa e una mamma gioiosa. In un crescendo a tratti esilarante, ma anche profondo e commovente, la protagonista approderà alla piena identificazione con la figura di una nuova Maria nel momento in cui sta per interpretare l’abbraccio che avverrà con Gesù risorto. La consapevolezza di questa gioia suprema dopo il dolore più atroce si esternerà nella condivisione collettiva del messaggio: la Madonna è felice!

Il Festival I TEATRI DEL SACRO prosegue per tutta la settimana con tanti spettacoli gratuiti e in prima nazionale assoluta, proiezioni cinematografiche, laboratori e incontri. Tra i prossimi appuntamenti: Le Belle Bandiere di Elena Bucci e Marco Sgrosso con Il Paradiso Perduto di Milton (6 giugno, ore 20.30), Immacolata Concezione di Vucciria Teatro (7 giugno, ore 19:00), Alessandro Berti in Leila della Tempesta (8 giugno, ore 21:00), la danza di Abbondanza/Bertoni il 9 giugno alle ore 19:00 con Gabriel, Giovanni Scifoni in Santo Piacere (10 giugno, ore 19:00) e infine Little Something, poetico spettacolo di teatrodanza in scena l'11 giugno alle 19:00).

Per gli appassionati di cinema da segnalare al Nuovo Cinema Piceno la rassegna FEDI IN GIOCO dal 7 al 10 giugno alle 16:30, in programma il documentario Dustur (8 giugno), l'iraniano Gold and Copper (9 giugno) e l'originale Porto il velo e adoro i Queen (10 giugno).

TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO AD INGRESSO LIBERO

INFO: teatridelsacro@gmail.com, +39 3895852300 (ore 15-20) - www.iteatridelsacro.it


© Riproduzione riservata

Commenti