''Sensi'' ad Ascoli, classica con Degani e Rucli. La musica per i soldati americani
di Redazione Picenotime
lunedì 03 luglio 2017
Sensi, il Festival di musica & vino con direttore artistico Emanuela Antolini, fa tappa domani mercoledì nel foyer del Teatro Ventidio Basso dopo il grande successo - 200 spettatori nonostante la pioggia battente - dell'apertura nella Cantina Velenosi. Inizio sempre alle 19,30.
Si torna alla musica classica con un programma molto interessante dal titolo “Jascha Heifetz, un americano in Italia”. Il pianista Andrea Rucli e il violinista Lucio Degani, due nomi importanti della scena internazionale, eseguono le trascrizioni di Jascha Heifetz.
Durante la seconda guerra mondiale, molti furono gli artisti americani che fecero visita alle più importanti basi delle truppe degli Stati Uniti per sollevare il morale e portare qualche momento di svago ai soldati in quei terribili momenti. Tra questi il grandissimo violinista russo, naturalizzato americano, Jascha Heifetz.
Egli passò anche in numerose città italiane tra cui Gorizia nel 1945. In questi concerti sfruttava le sue geniali trascrizioni, molto virtuosistiche per il pianoforte e per il violino, di brani di musica leggera estremamente popolari negli Stati Uniti che potevano essere riconosciute ed apprezzate immediatamente da chiunque.
“Sensi” anche domani sera, insieme alla musica, serve vini di altissima qualità. Questa volta però non si tratta di vini del Piceno bensì del Friuli Venezia Giulia. Come mai? L'associazione ascolipicenofestival, che organizza il Festival ha stretto una proficua collaborazione con l'associazione “Sergio Gaggia” di Cividale del Friuli che organizza EnoArmonie manifestazione con lo stesso format di base.
Nell'aprile scorso sono stati i vini del Piceno ad essere presentati in Friuli, ottenendo tra l'altro uno strepitoso successo (tutti a chidere dove si potevano acquistare) e mercoledi sono i vini del famoso marchio “Rodaro” di Spessa di Cividale del Friuli, a presentarsi ad Ascoli. La “Rodaro” è una delle aziende più prestidiose del Friuli con 150 anni di storia.
Protagonista della serata, molto atteso, il critico musicale, giornalista, autore di saggi e libri di argomento musicale, conduttore di “Radio 3 Suite”, trasmissione cult di Rai Radio 3, Oreste Bossini. Tocca a lui, che è anche un esperto di vini, mettere in collegamento i vini delle 3 degustazioni con i brani in scaletta.
L’ingresso per i soci di ascolipicenofestival è di 5 euro, 8 per i non soci, per concerto e 3 degustazioni di vino.
Prevendita presso la Biglietteria del Teatro Ventidio Basso in piazza del Popolo (0736298770) e vendita anche la sera stessa degli eventi. Info 330279036.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
