Associazione Coro Ventidio Basso ad Ascoli per melodramma ''Cavalleria Rusticana''
di Redazione Picenotime
martedì 11 luglio 2017
L'Associazione Coro Ventidio Basso - unitamente al Concerto Bandistico di Venagrande e a Progettoteatro di Monteprandone - sarà presente a Ascoli Piceno, Chiostro del Polo Culturale di Sant'Agostino Venerdì 14 Luglio alle ore 21:30 per mettere in scena il melodramma in un atto di Pietro Mascagni, Cavalleria Rusticana.
Prima dell'esecuzione dell'opera lirica vi sarà un intervento di un gruppo teatrale di Monteprandone che metterà in scena la novella di Giovanni Verga Cavalleria Rusticana pubblicata all'interno della raccolta "Vita dei campi".
Prevendita presso biglietteria del Teatro Ventidio Basso e www.vivaticket.it.
INTRODUZIONE
Il 17 maggio 1890 va in scena a Roma il melodramma “Cavalleria Rusticana” musicata da Pietro Mascagni, un’opera ispirata all’omonima novella di Giovanni Verga del 1880 e pubblicata all’interno della raccolta “Vita dei campi” poi messa in scena nel 1884 a Torino. Verga, indignato, fa causa a Mascagni per plagio.
Ponendo a confronto le 2 opere si nota come il melodramma lirico sia molto simile alla novella nella storia e nei personaggi: infatti se ne discosta solo per pochi particolari e per i sentimenti, più o meno nobili, che trasmettono gli interpreti i quali vivono sempre nel paesino siciliano di Vizzini.
Ma dove sono le differenze?
In Verga i personaggi sono istintivi e di basso spessore: Lola sposa Alfio solo per denaro e sul balcone di casa è attenta a mettere in mostra gli anelli che il marito le ha regalato; Santuzza si vede appena ed è un piccolo strumento di una duplice vendetta; Turiddu è infatuato più della sua virilità che di Lola e in punto di morte pensa al volto della madre Lucia.
In Mascagni invece tutto è dominato da profondi, veri e in un certo senso nobili sentimenti. Innanzi tutto è Pasqua ed è quindi il tempo di fare i conti con la coscienza più intima. Santuzza – che non è più solo uno strumento del caso ma un personaggio ben più profondo - è dominata dall’amore per Turiddu e cosciente della passione di questo per Lola, ne soffre, ma decide ugualmente di aiutare la persona che ama avvertendolo dell’arrivo di Alfio. Ella mostra anche grande coraggio, facendosi giudice di sé stessa nel momento in cui rinuncia alla confessione perché cosciente d’essere una peccatrice e di amare il proprio peccato. Lucia trova qui più spazio per il suo dolore. Turiddu, mordendo l’orecchio di Alfio in senso di sfida, non lo fa spinto dall’affetto quasi infantile per colei che lo ha generato, ma per orgoglio e amore per una donna, da uomo finalmente adulto.
Una differenza spiccata è nella morte di Turiddu.
In Verga Turiddu viene accecato da Alfio con una manciata di polvere e viene ferito a morte.
In Mascagni la morte non si vede, ma viene annunciata dal coro con la famosa frase “hanno ammazzato compari Turiddu”. Ma pur non essendo visibile risulta essere più maestosa, è un evento intimo, segreto, che però si ripercuote su un paese intero fino a giungere allo spettatore.
In sintesi in Verga la morte ha un che di infantile e banale che relega Turiddu tra i “vinti” dalla vita, beffati anche nell’ultimo istante.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei è ufficialmente il nuovo allenatore bianconero. I dettagli del contratto
gio 03 luglio • Ascoli Time

Rotella, Riccardo Orsolini torna nel suo Comune per una serata a lui dedicata con racconti ed emozioni
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

CRI Sibillini festeggia 25 anni dalla nascita. Costante cresciuta per numero volontari e servizi offerti nel territorio
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

L'azienda ascolana Sabelli debutta al ''Summer Fancy Food Show'' di New York
gio 03 luglio • News

Distretto Rotaract 2090 e Marche: al via nuovo anno sociale all’insegna di sogni, impegno e servizio
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
