Offida, appuntamento con il ''Festival dell’Opera'' dal 5 al 10 Settembre
di Redazione Picenotime
sabato 19 agosto 2017
Con la prossima edizione del Festival dell’Opera di Offida ci si affaccerà al 150° anno dalla morte di Giacomo Rossini, anticipando di qualche mese i grandi festeggiamenti che si susseguiranno per tutto il 2018. La manifestazione lirica inizierà il 5 e terminerà il 10 settembre con La Traviata. “Come mai la Traviata? - ha commentato il vice sindaco Isabella Bosano – Perché è l’opera che si posizione a cavallo tra il primo e il secondo ‘800, tra la dimensione idealistica dell’opera a quella realistica dell’opera. Una sorta di passaggio di testimone che prepara alla stagione del 2018”
L’inaugurazione del Festival ci sarà il 5 settembre alla Chiesa Collegiata di S. M, Assunta, alle ore 21;15, con la “Petite Messe Solennelle” di Rossini eseguita al pianoforte e harmonium con solisti e coro e diretta dal maestro Stephen Kramer.
Giovedì 7 settembre sarà invece presentato il libro “Rossini Gourmet” all’Enoteca regionale, con cena ispirata ai piatti amati d Rossini, accompagnata da celebri arie rossiniane. “Un lavoro certosino che si basa sulla raccolta epistolare di Rossini, che comprende circa 3 mila documenti – spiega l’autore del libro Giuseppe Giovanetti – A differenza di quello che si pensava, il compositore pesarese non era un cuoco, ma un vero e proprio gourmet: le amicizie che instaurava nei suoi viaggi in Italia e in Europa gli hanno consentito di scoprire tanti prodotti culinari che riceveva anche spesso in dono. Grazie alla sua amicizia con Vitali, per esempio, conobbe le olive ascolane che non erano propriamente come le intendiamo oggi. Dirò di più durante la presentazione del libro”.
Venerdì 8 settembre al Serpente Aureo si terrà un concerto lirico, “Omaggio al bel canto” che sarà di fatti un viaggio nel mondo dell’opera lirica nella prima metà dell’ottocento.
Sabato 9 alle ore 18:30, presso lo showroom Ciù Ciù, la professoressa Daria Della Croce presenterà La Traviata, che andrà in scena domenica 10 settembre alle ore 18:30. L’opera sarà diretta dal Maestro Marco Gatti, con l’orchestra da camera “Benedetto Marcello” di Teramo il Coro Lirico Romano e la regia di Stefano Piacenti.
“Abbiamo pensato a un festival con tanti giovani talenti– hanno commentato i direttori artistici Ambra Vespasiani e Ettore Nova – portiamo avanti il discorso del recupero della tradizione lirica. Viviamo nella regione con più teatri d’Italia, ma molti sono chiusi. Dobbiamo aiutare gli artisti a esibirsi ma anche rieducare i più giovani all’opera”.
Commenti
Approfondisci

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C, sorteggiati gli abbinamenti della prima fase nazionale dei playoff. Spicca Catania-Pescara
gio 08 maggio • Serie C

Festa della mamma, in Italia fecondità ai minimi storici. Ginecologo Grassi: “Età gioca un ruolo fondamentale”
gio 08 maggio • Salute

Ascoli Piceno, a Piazza Immacolata arriva ''Bimbimbici - Città senza auto'': tante attività per bambini e famiglie
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
