• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, presentata iniziativa ''Summer School Estate con Me-Te''

Ascoli Piceno, presentata iniziativa ''Summer School Estate con Me-Te''

di Redazione Picenotime

sabato 26 agosto 2017

Presentata ieri mattina in conferenza stampa l'iniziativa "Summer School Estate con Me-Te" a cura dell’associazione La Casa di Asterione con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e dell’Asur Marche zona 5. Il campus estivo di educazione creativa si svolgerà dal 21 agosto all'8 settembre presso Aula Verde a Castel Trosino

(Per info: lacasadiasterioneap@libero.it, 3332310290)

All'incontro per l'illustrazione del progetto erano presenti il sindaco Guido Castelli, l'assessore alle politiche sociali Donatella Ferretti e il fondatore de La Casa di Asterione Roberto Paoletti.

"L’incontro tra Me -Te è l' incontro di realtà e soggettività diverse che entrano in contatto, è la conoscenza, ma anche la crescita reciproca attraverso la mediazione artistica - ha spiegato Paoletti -. Il progetto MeTe non è un “progetto per la disabilità” in cui i ragazzi con disabilità vengono di nuovo isolati ma un progetto che promuove le abilità differenti dove coetanei con e senza disabilità possono insieme fare un’esperienza significativa e positiva ed arrivare ad accettarsi l’un altro, a prescindere dalle proprie “abilità” o “disabilità” - le differenti abilità. Il progetto MeTe si fonda sulla convinzione che la diversità non è, e non può essere considerata, come un elemento di discriminazione, ma occasione di incontro e arricchimento reciproco".

Note sul progetto:

Perché l’Arte

L’Arte diventa strumento privilegiato di integrazione e inclusione dal momento in cui si comprende la sua essenza espressiva, che per sua natura accetta la diversità come condizione “normale”.

E’ un rapporto straordinario quello tra differenti abilità ed attività artistiche, entra nel profondo della dimensione umana. Disorienta accorgersi che chi viene considerato “dis-abile” in realtà è, non solo abile ma anche pieno di talento e capacità. Ecco allora che ogni barriera e pregiudizio cade, si scopre il valore della relatività.

I percorsi di teatro, di danza, di musica, arti visive rendono più immediato e naturale l’interagire tra ragazzi con differenti abilità in una relazione alla pari e non nel solito rapporto assistito/assistente che spesso diventa pesante e imbarazzante per la persona con disabilità e limitante e non completamente coinvolgente per la persona senza disabilità. 

L’attività artistica è occasione e strumento di crescita individuale e collettiva, veicolo di scambio reciproco, momento di valorizzazione delle diversità di ciascuno. MeTe offre percorsi in cui ragazzi con differenti abilità possano esprimere insieme le loro qualità artistiche, in un percorso formativo che li aiuti concretamente nello sviluppo delle loro potenzialità e che valorizzi la persona.

Perchè il Campus Estivo

nel periodo estivo i servizi assistenziali pubblici e anche quelli privati e non per ultimo anche le scuole chiudono e quindi le famiglie trovano maggiori difficoltà a rispondere alle esigenze ricreative ed educative dei proprio figli diversamente abili . Per rispondere a questa esigenza e necessità delle famiglie che si muove la risposta del campus Estivo di MeTe che vede coinvolti circa 60 partecipanti nelle tre settimane che sviluppano il loro percorso multidisciplinare d'arte . Un piccolo miracolo di welfare di comunità che mette insieme il pubblico ( Comune e Asur ) il privato con gli sponsor ( BIM tronto- impresa Gaspari- Fulvi Paking - Fainplast ) e il terzo settore con le associazioni culturali ( Laboratorio Minimo Teatro. Tekne. Passi Sul pentagramma- Respirarte- ) con l'organizzazione de La Casa di Asterione che è responsabile della Direzione Tecnica e Artistica dell'evento. 

Tutto in continuinità con il percorso invernale che vede coinvolto il Palafolli e quello scolastico che vede coinvolta la Cooperativa Pagefha.


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci