Ascoli Piceno Festival, seconda serata ''Crescendo'' con il concerto “Lo Stupore del Mondo”
di Redazione Picenotime
sabato 23 settembre 2017
Uno dei bandoneonisti più acclamati a livello internazionale, l’argentino Marcelo Nisinman, un vero fenomeno, è, insieme ad altri grandi musicisti, il protagonista del concerto di stasera, intitolato “Lo Stupore del Mondo”, inizio alle 20:30, nell’Auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap ad Ascoli Piceno, nell’ambito di “Crescendo”, il Festival internazionale di musica organizzato dall’associazione Ascoli Piceno Festival in collaborazione con Comune, Amat, Fondazione Carisap, Camera di Commercio e Cia.
L’appuntamento si annuncia davvero spettacolare. Nisinman, ne “Le quattro stagioni di Buenos Aires” di Astor Piazzolla, ha al fianco un altro formidabile argentino, il pianista Josè Gallardo, vecchia conoscenza del Festival, concertista nelle più importanti sale del mondo, il violinista Sergej Malov, un fenomeno anche lui, e il chitarrista Alberto Mesirca.
Ma il cast di stasera, 12 elementi, è davvero formidabile. Degno di grandi teatri. Sul tema delle stagioni, con brani di Leopold Mozart e Johann Strauss figlio, si esibiscono pure i violinisti Robert Kowalski e Vladimir Lyn Mari, i violoncellisti Claude Frochaux e Jonathan Flaksman, il violista Vladimir Mendelssohon, icona mondiale, il contrabbassista Zoran Markovic, la percussionista Fangge Lu e la pianista Emanuela coordinatrice artistica del Festival e presidente di ascolipicenofestival.
Sempre oggi, alle 17, nell’auditorium, ingresso gratuito, da non perdere, il concerto finale a conclusione del workshop di body percussion tenuto dalla marimbista cinese Fangge Lu.
Domani domenica chiusura del Festival con una suggestiva passeggiata nella natura all’interno del territorio martoriato dal terremoto ma ancora bello e vivo. Per “L’incanto della natura” si parte da Umito di Acquasanta Terme (ritrovo ore 9.15 davanti alla chiesa di San Sebastiano a Umito) e si arriva fino alle Cascate della Prata. Nell’Agriturismo “Laga Nord” pranzo con tagliatelle ai funghi porcini e altre specialità di montagna in attesa del concerto (ore 16, ingresso gratuito) del quartetto composto da Fangge Lu (percussioni), Robert Kowalski (violino), Vladimir Lyn Mari (violino) e Jonathan Flaksman (violoncello). In precedenza anche lettura di poesie ispirate ai Monti della Laga di Alessandro Centinaro e visita alla mostra degli attrezzi agricoli di Ascenzio Santini. In caso di pioggia ritrovo alle 11 direttamente nell’Agriturismo “Laga Nord”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time
