Ascoli Piceno Festival, seconda serata ''Crescendo'' con il concerto “Lo Stupore del Mondo”
di Redazione Picenotime
sabato 23 settembre 2017
Uno dei bandoneonisti più acclamati a livello internazionale, l’argentino Marcelo Nisinman, un vero fenomeno, è, insieme ad altri grandi musicisti, il protagonista del concerto di stasera, intitolato “Lo Stupore del Mondo”, inizio alle 20:30, nell’Auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap ad Ascoli Piceno, nell’ambito di “Crescendo”, il Festival internazionale di musica organizzato dall’associazione Ascoli Piceno Festival in collaborazione con Comune, Amat, Fondazione Carisap, Camera di Commercio e Cia.
L’appuntamento si annuncia davvero spettacolare. Nisinman, ne “Le quattro stagioni di Buenos Aires” di Astor Piazzolla, ha al fianco un altro formidabile argentino, il pianista Josè Gallardo, vecchia conoscenza del Festival, concertista nelle più importanti sale del mondo, il violinista Sergej Malov, un fenomeno anche lui, e il chitarrista Alberto Mesirca.
Ma il cast di stasera, 12 elementi, è davvero formidabile. Degno di grandi teatri. Sul tema delle stagioni, con brani di Leopold Mozart e Johann Strauss figlio, si esibiscono pure i violinisti Robert Kowalski e Vladimir Lyn Mari, i violoncellisti Claude Frochaux e Jonathan Flaksman, il violista Vladimir Mendelssohon, icona mondiale, il contrabbassista Zoran Markovic, la percussionista Fangge Lu e la pianista Emanuela coordinatrice artistica del Festival e presidente di ascolipicenofestival.
Sempre oggi, alle 17, nell’auditorium, ingresso gratuito, da non perdere, il concerto finale a conclusione del workshop di body percussion tenuto dalla marimbista cinese Fangge Lu.
Domani domenica chiusura del Festival con una suggestiva passeggiata nella natura all’interno del territorio martoriato dal terremoto ma ancora bello e vivo. Per “L’incanto della natura” si parte da Umito di Acquasanta Terme (ritrovo ore 9.15 davanti alla chiesa di San Sebastiano a Umito) e si arriva fino alle Cascate della Prata. Nell’Agriturismo “Laga Nord” pranzo con tagliatelle ai funghi porcini e altre specialità di montagna in attesa del concerto (ore 16, ingresso gratuito) del quartetto composto da Fangge Lu (percussioni), Robert Kowalski (violino), Vladimir Lyn Mari (violino) e Jonathan Flaksman (violoncello). In precedenza anche lettura di poesie ispirate ai Monti della Laga di Alessandro Centinaro e visita alla mostra degli attrezzi agricoli di Ascenzio Santini. In caso di pioggia ritrovo alle 11 direttamente nell’Agriturismo “Laga Nord”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
