Eventi e Cultura

"Diwali 2025–La Festa delle Luci e Preghiera per la Pace", caleidoscopio di colori e suoni a Stella di Monsampolo

di Redazione Picenotime


Piazza Binni di Stella di Monsampolo si è trasformata in un caleidoscopio di colori, suoni e spiritualità per celebrare "Diwali 2025 – La Festa delle Luci e Preghiera per la Pace", un evento che ha saputo coniugare tradizione, spiritualità e inclusione in una cornice di grande partecipazione popolare.


La manifestazione, iniziata nel pomeriggio con attività dedicate ai più piccoli, ha visto bambini e famiglie cimentarsi nella creazione di rangoli e in giochi a premi, dando vita a un’atmosfera gioiosa e colorata. Nel pomeriggio, il cuore dell’evento ha pulsato forte con la Preghiera Interreligiosa, che ha riunito rappresentanti delle comunità Hindu, Cattolica, Musulmana e Ortodossa in un momento di profonda condivisione spirituale.


La serata è poi proseguita con l’esibizione musicale di Nicole Simon e una degustazione di piatti tipici, che ha offerto ai presenti un viaggio gastronomico tra tradizioni diverse. A chiudere l’evento, lo spettacolo pirotecnico ha illuminato il cielo di Stella di Monsampolo, suggellando la giornata con un’esplosione di luce e colori.


L’evento non sarebbe stato possibile senza il prezioso sostegno di enti e realtà che credono nel valore della condivisione e della pace. Un sentito ringraziamento va al Vescovo Mons. Giampiero Palmieri per la vicinanza, alla provincia di Ascoli Piceno e al comune di Ascoli Piceno per il patrocinio, all’associazione Colibrì, alla Diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, alla Parrocchia di Stella di Monsampolo, a Kronos srl impresa sociale e a Kairos odv. Grazie al loro impegno, Diwali 2025 è stato molto più di una festa: è stato un ponte tra culture, un inno alla luce che unisce.




Riproduzione riservata

Commenti