Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Non un semplice evento, ma una vera e propria Destinazione: un percorso emozionale e informativo che unisce prevenzione, arte, poesia e liberazione in una delle location più suggestive del territorio. Destinazione Metaversi, dopo lo splendido Castel di Luco, Villa Mastrangelo, Villa Cicchi e lo scenario romantico della notte di san Lorenzo a San Giacomo, approda al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, luogo storico che, da simbolo di reclusione e controllo, si trasforma in spazio di condivisione e rinascita, arricchito dalle opere e installazioni del grande stilista e artista Antonio Marras. L'INFORMAZIONE ATTRAVERSO L'EMOZIONE L'iniziativa, promossa dall'Associazione Amici Disparati e organizzata da Ilaria Roccasecca – con oltre 200 eventi culturali e sociali in tutta Italia – in collaborazione con Domenico Capponi (Capponi Editore), e per l’occasione Annagrazia Di Nicola (assessore comunale con delega, tra le altre, al Bilancio e Gioventù), inclusa la partecipazione a iniziative contro la violenza di genere nel Comune di Ascoli Piceno, nasce da un concept potente: volersi bene, curarsi, prevenire, proteggersi, reagire, cambiare. In vista del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Destinazione Metaversi offre un'esperienza unica dove informazione e sensibilizzazione si intrecciano con arte, musica, danza e degustazioni enogastronomiche. Madrina e ospite speciale della serata: Rosaria Renna, conduttrice radiofonica e televisiva italiana, una delle voci più amate della radio italiana, con una carriera iniziata giovanissima e sviluppata tra Radionorba, RDS e oggi Radio Monte Carlo. Sempre presente e attenta ad eventi legati al sociale e alla prevenzione. ANGOLO D'ASCOLTO E CONSULTI GRATUITI Grazie alla collaborazione del Centro Medico San Tommaso, sarà attivo un angolo d'ascolto con consulti gratuiti a cura di: Prof. Ercole De Masi, Gastroenterologo Dott.ssa Antonella Vitturini, Ginecologa Dott. Stefano Mori, Psicoterapeuta e Sessuologo Dott.ssa Serena Crescenzi, Psicoterapeuta Sarà inoltre presente Laura Sessa vice presidente del Centro Nazionale Violenza Relazionale per offrire supporto e informazioni. Le presentazioni istituzionali con informazioni utili saranno introdotte da Manuela Cermignani. Un contributo forte e intimo arriverà da Albarosa e Amici Disparati, che porteranno la testimonianza dei familiari di ragazzi con disabilità psicofisiche, spesso vittime di isolamento sociale, frustrazione e sofferenza. DUELLO POETICO: QUANDO LE PAROLE LIBERANO Cuore pulsante dell'evento sarà il Duello Poetico con quattro straordinari protagonisti: Giorgio Olori (Ascoli Piceno) – ingegnere, scrittore e ideatore del progetto MataVersi per far incontrare parole e luoghi del cuore, Antonio Corradi (Silvi Marina) – scrittore, attore, docente, speaker radiofonico, un vero "One Man Show" che onora il dono della parola, Elisa Pulcini (San Benedetto del Tronto) – psicologa e scrittrice che esplora le infinite versioni di sé attraverso poesia e narrativa, Alessandra Addari (Ascoli Piceno) – giornalista, documentarista e poeta per cui "la poesia è una maniera di essere" L’ARTE LIBERA: UN TOUR ITINERANTE con la magistrale Guida del Prof. Stefano Papetti DANZA, MUSICA E GUSTO: TUTTO QUESTO LIBERA E RASSERENA. L'esperienza sarà arricchita dalle performance di: Chef Massimo Polidori Valentina Donà, ballerina Elena Cacciagrano, arpista PATROCINI E SOSTENITORI Con il patrocinio di: Comune di Ascoli Piceno Con il contributo di: Fondazione Carisap In collaborazione con: Musei Civici di Ascoli Piceno Per informazioni: Associazione Amici Disparati Organizzazione: Ilaria Roccasecca Destinazione Metaversi: dove l'arte incontra la cura, e la bellezza diventa strumento di liberazione. Grazie al sostegno di: Capponi Editore, Residenza 100 Torri di Ascoli Piceno, Velenosi Vini, Good Truck La Sosta di SBT, Premiata Farmacia Centrale Dott. Antonio Rosati, Stilista Marta Jane Alesiani, Fastedit, Xentek.