Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 ad Ascoli Piceno si è svolta la prima edizione di Miti & Maschere Festival, organizzata dalla Compagnia dei Folli con più di 20 spettacoli di teatro di strada che hanno animato il centro storico. Il Festival Miti & Maschere è parte del progetto “MYMA – Myths & Masks of the future” co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Europa Creativa, e sostenuto anche dal Comune di Ascoli Piceno attraverso il bando regionale COESIONE ITALIA 21-27.
I tre giorni di Festival hanno dato l’occasione al pubblico di assistere a spettacoli di marionette, di mimo, clownerie, spettacoli acrobatici, di teatro sacro e di figura. Tra gli ospiti del Festival diverse compagnie provenivano da altri paesi europei, come la Compagnia Cirq’ o Vent da Montreuil-sur-Mer in Francia e la Compagnia ProScenium dalla Polonia. Tra gli artisti più apprezzati il marionettista Rasid Nikolic, il mimo Enrico Mazza e il duo marchigiano Jump_It con lo spettacolo di fuoco “Comic Fire”.
Sabato pomeriggio le improvvise e abbondanti precipitazioni su Ascoli Piceno hanno causato qualche ritardo e purtroppo l’annullamento di uno spettacolo serale, ma domenica 28 settembre il programma è stato rispettato e si è riusciti anche a recuperare uno spettacolo annullato il giorno prima.
Il pubblico si è riversato negli spazi dedicati al Festival, la splendida Piazza del Popolo, il Chiostro di San Francesco e il nuovo spazio Pacs, l’ex distretto militare, gestito dalla Frida Art Accademy dove gli artisti hanno potuto incontrare 20 direttori artistici e organizzatori di festival italiani ed europei. Gli ospiti stranieri hanno particolarmente apprezzato la bellezza della città di Ascoli e si sono sorpresi della vivacità del Festival che ha portato nelle piazze del Centro Storico il variegato mondo del teatro di strada.
Domenica la giornata del Festival ha visto la partecipazione di tantissimi bambini con le loro famiglie e gli artisti ospiti hanno potuto mettere in scena i loro spettacoli già nelle prime ore del pomeriggio. Le performance si sono alternate tra mimi e clown moderni, fuoco e racconti fantastici, fino alle 22:30 quando il Festival si è concluso con “Mythomorpho”, nuovo spettacolo della Compagnia dei Folli nato dallo studio sui miti classisi e sull’uso delle maschere nel mondo contemporaneo.
Lunedi 29 settembre 2025 è stato l’ultimo appuntamento del Festival con il Simposio Internazionale MyMa - Myths & Masks of the future in cui tutti i partner del progetto europeo hanno presentato i risultati del lavoro di questi ultimi tre anni incentrato sullo studio della maschere e il suo utilizzo nella contemporaneità. Il Simposio era organizzato dal Centro Maschere e Strutture Gestuali Sartori. Tra gli ospiti del Simposio, hanno riscosso particolare successo i rappresentanti del Carnevale di Ascoli con il Presidente dell’Associazione, Marco Olori che ha presentato le maschere tipiche, Lo Sfrigno, Buonumore Favorito e il Re Carnevale, per poi descrive la ricetta dei Ravioli Incaciati. Gli ospiti internazionali sono stati particolarmente colpiti dal vitalità del nostro carnevale.
La prima edizione del Festival è stata un successo e l’auspicio è quello di poter proseguire nel lavoro intrapreso dalla Compagnia dei Folli e poter organizzare di nuovo Miti & Maschere Festival ad Ascoli Piceno.