Ascoli, al Teatro Ventidio Basso “Nessun dorma. La favola della principessa Turandot”
di Redazione Picenotime
giovedì 14 dicembre 2017
Domenica 17 dicembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con Nessun dorma. La favola della principessa Turandot di Teatrolinguaggi prosegue la stagione dedicata ai ragazzi realizzata su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Bim Tronto. L’offerta, che si affianca alla già ampia proposta teatrale della città, rappresenta una preziosa occasione per grandi e piccini per condividere momenti di meraviglia e stupore nello splendido teatro cittadino attraverso una varietà di linguaggi, poetiche e temi in un susseguirsi di storie, emozioni e immagini piene di sorprese e avventure.
La favola della principessa dal cuore di ghiaccio, in una Cina fantastica di mille e mille anni fa, è scenicamente evocata dal racconto di un singolare personaggio, uno di quelli che nell’opera non ha proprio voce (non parla e non canta) ma che si trova al centro dell’azione, tra l’incudine e il martello, o meglio, tra il ceppo e la scure: Pu Tin Pao, il boia. Un boia che taglia teste, come tutti i boia, ma che segretamente sogna storie d’amore a lieto fine. Un boia che avrebbe voluto tanto fare un altro mestiere e che soprattutto vorrebbe poter dormire una notte intera. Perché dove regna Turandot non si dorme mai. Ci sono sempre teste da tagliare e se non ce ne sono c’è sempre qualcuno che canta! I nostri lavori non nascono come semplici riduzioni delle opere ma come un vero e proprio attraversamento drammaturgico dove la musica al pari della storia è elemento scenico di scrittura. Una costruzione che riprende i temi dell’opera e l’immaginario che muove, per dar vita ad un nuovo racconto teatrale dove le vicende vengono narrate ed evocate attraverso la particolare prospettiva di un personaggio, in questo caso “il boia”. Un personaggio minore che gioca dentro e fuori la storia stessa e permette di raccontare in modo originale la favola di Turandot immaginata da Puccini. Il proposito è di trasmettere ai giovani spettatori il fascino di storie, melodie e personaggi del grande teatro d’opera in un occasione teatrale che muove i linguaggi della scena con visionarietà e ironia unendo teatro d’attore, di figura e l’uso di immagini video.
Autori dello spettacolo sono Fabrizio Bartolucci, Sandro Fabiani, in scena ci sono gli interpreti Sandro Fabiani e Massimo Pagnoni diretti dalla regia di regia Fabrizio Bartolucci. Lo spettacolo è stato realizzato grazie alla amichevole collaborazione di Roberta Biagiarelli (Babelia &C.), alla gentile disponibilità del Comune di Mondavio / Teatro Apollo e all’ospitalità della Corte Ospitale di Rubiera.
Biglietti - intero 8 euro, ridotto fino a 14 anni 4 euro, ridotto fino a 3 anni 0,50 euro – presso biglietteria del Teatro 0736 298770. Inizio spettacolo ore 17.30.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
