Monteprandone, presentato il ricco calendario di eventi per la Festa del Patrono San Giacomo della Marca 2024
di Redazione Picenotime
martedì 19 novembre 2024
E' stato presentato stamane a Monteprandone il fitto calendario di eventi per l'edizione 2024 della Festa del Patrono San Giacomo della Marca. Presenti il sindaco Sergio Loggi, il presidente del Consiglio comunale Marco Ciabattoni, l'assessore del BIM Tronto Giacinta Maoloni, il presidente e il vice presidente della Banca del Piceno Sandro Donati e Romano Speca, Nerio Fares presidente dell'associazione San Giacomo, Stefano Caponi presidente Proloco Monteprandone, Giulio Lucidi dell'Unione Sportivo Acli Marche, Marcello Fratini presidente Avis Monteprandone, Valentina Palladini e Pamela Giorgini operatrici della cooperativa Opera che gestisce il Museo dei Codici per conto del Comune di Monteprandone ed il fotografo Claudio Papi.
FESTA DEL PATRONO
SAN GIACOMO DELLA MARCA
UOMO, NATURA E SPIRITUALITA’
DAL 23 NOVEMBRE AL 1° DICEMBRE 2024
SABATO 23 NOVEMBRE
SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 12:30 – piazzale Mons. Eugenio Massi
Castagnata in piazza con vinbrulè, vino novello a pranzo e a cena a cura dell’associazione San Giacomo
ore 14:30 - sala delle vetrate
Coltivare con amore e Non lo butto, lo riuso
Laboratori per famiglie a cura di Cooperativa Opera. Per info e prenotazioni 3347063797
ore 15 – piazza dell'Aquila
Monteprandone e i suoi tesori
a cura di Unione Sportiva Acli Comitato Regionale Marche Aps e Avis Monteprandone. Prenotazioni 393 9365509 sms/WhatsApp
ore 15:30 - sala delle vetrate
I miei amici alberi
Incontro di promozione alla lettura in famiglia in età prescolare e letture condivise a cura dei volontari e delle volontarie Nati per Leggere della Provincia di Ascoli Piceno
ore 15:30 – piazzale Mons. Eugenio Massi
Castagnata in piazza con vinbrulè, vino novello a pranzo e a cena
Concerto de I Varie Età a cura dell’associazione San Giacomo
Ludobus Legnogiocando
Giochi in legno per bambini e adulti
DOMENICA 24 NOVEMBRE
BORGO STORICO
ore 16 – piazza dell’Aquila
Inaugurazione del restaurato Palazzo Comunale, della Biblioteca e dell’Archivio Storico di Monteprandone e spettacolo della Compagnia dei Folli a cura di Amministrazione comunale
ore 18 - Alla riscoperta degli antichi sapori
Degustazione a cura di Proloco Monteprandone, Asd Monteprandone, ristoratori ed esercenti del Borgo Storico e produttori locali del territorio
MARTEDI’ 26 NOVEMBRE
SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 21 – piazzale Mons. Eugenio Massi
Camminata per San Giacomo
a cura di Unione Sportiva Acli Marche Aps e Avis Monteprandone. In caso di pioggia martedì 3 dicembre
GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE
DAL BORGO STORICO AL SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 9:30 – piazza San Giacomo
Accoglienza dei Sindaci della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca”
ore 10:15 - Parrocchia San Nicolò
Processione con il busto del Santo Patrono
Con la partecipazione delle Confraternite e i Sindaci della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca”
ore 11:30 - Chiesa Santa Maria delle Grazie
Santa Messa Solenne
Animata dalla Corale polifonica San Giacomo della Marca
Al termine il Sindaco offrirà l’olio per la lampada all’altare del Santo, seguirà l’affidamento delle Municipalità e delle Confraternite alla sua protezione.
SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 16:30 – Chiostro del Santuario
Storia della chiesa costruita in Brasile in memoria di San Giacomo della Marca. Inaugurazione della mostra fotografica a cura di Lions Club Ascoli Piceno Colli Truentini
Ore 17 - sala delle vetrate
Saluti istituzionali
P. Marco Buccolini, Guardiano del Santuario di San Giacomo della Marca S.E. Rev.ma Mons. Gianpiero Palmieri, Vescovo della Diocesi di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto, Ripatransone e Montalto delle Marche
Sergio Loggi, Sindaco di Monteprandone
Interventi
Don Carlo Gabbanelli, costruttore della chiesa
Pietro Cimaroli, Presidente del Lions Club Ascoli Piceno Colli Truentini
Durante l’evento ci sarà un collegamento online con la comunità di Queimadas di Bahia in Brasile
VENERDI’ 29 NOVEMBRE
BORGO STORICO
ore 19 – Palazzo Comunale
Cucina dello spirito, cammino, trasformazione, esperienza e cura dell'ambiente. Talk show con degustazione
Interventi
Roberta Iozzi, Assessore al Turismo di Monteprandone
P. Lorenzo Turchi, Santuario San Giacomo della Marca
Ermetina Mira, ristoratrice e ideatrice de “La Cucina dello Spirito”
Claudio Pupi, Un fotografo in Cammino
Angelo Serri, direttore di Tipicità e Grand Tour delle Marche
Coordina
David Romano, conduttore per SKY e Radio Linea
Prenotazione obbligatoria WhatsApp 392 6999992
SABATO 30 NOVEMBRE
BORGO STORICO
Dalle 9:30 - sala consiliare, piazza dell’Aquila
I racconti dell’immagine delle stimmate: da san Francesco a san Giacomo
Giornata di studi nell’Ottavo Centenario delle stimmate di san Francesco a cura di Centro Studi San Giacomo della Marca e Biblioteca Archivio Pinacoteca “San Giacomo della Marca” di Falconara Marittima
Ore 9:30 Saluti istituzionali
Sergio Loggi, Sindaco di Monteprandone
Romano Speca, Vicepresidente Banca del Piceno
P. Simone Giampieri, Ministro Provinciale Frati Minori delle Marche
Modera Francesca Bartolacci, Università di Macerata
Interventi
Ore 9:45 - Un sermone quattrocentesco “de stigmatibus” in un manoscritto della Biblioteca Pontificia Antonianum a cura di Francesco Nocco, Università degli Studi di Bari
Ore 10:15 - L’ufficio delle stigmate di san Francesco: un viaggio nel testo e nei suoi significati a cura di Filippo Sedda, Biblioteca Provinciale di San Francesco a Ripa
Ore 10:45 - Il prodigio delle stigmate di san Francesco secondo Giacomo della Marca: lettura di passi di un sermone inedito a cura di P. Lorenzo Turchi, Pontificia Università Antonianum
Ore 11:15 - Giacomo…il fervore di quel saio nel tormento del XV secolo, proiezione del cortometraggio di Luciano Pagliaroni
MUSEI IN FESTA
Aperti e visitabili gratuitamente Museo Civico Libreria dei Codici San Giacomo della Marca, dove sono fruibili anche le opere del Museo Sistino di San Giacomo della Marca, nel Borgo Storico da sabato 23 a domenica 1° dicembre in collaborazione con la cooperativa Opera e i Musei Sistini del Piceno. Orari di apertura: sabato 23 e domenica 24, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; giovedì 28 novembre, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19; venerdì 29 novembre, dalle 17 alle 20; sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19.
PROIEZIONE DOCUMENTARIO
Sabato 23 novembre a domenica 1° dicembre proiezione del documentario di Ernesto Vagnoni “San Giacomo. Dalle terre della Marca al Mondo” presso il Museo dei Codici, Borgo Storico.
INFORMAZIONI
T 0735710930 / 0735710820
www.comune.monteprandone.ap.it FB Comune di Monteprandone
www.monteprandoneturismo.it FB e IG Monteprandone Turismo
ALTRE INFORMAZIONI
Il calendario degli eventi è organizzato dal Comune di Monteprandone, dal Centro Studi San Giacomo della Marca, dalla Rete delle Città di San Giacomo della Marca e dalla Provincia Picena dei Frati Minori di San Giacomo della Marca; con il patrocinio di Provincia di Ascoli Piceno; con il patrocinio e il sostegno di Regione Marche, Bim Tronto e Banca del Piceno; con il contributo di numerose aziende del territorio Picena Zinc, Elettrostella, Inim Electronics, Teknonet, Baden Haus, Femac, Orsini e Damiani, Farmacia Comunale, Sagi, Genny, Prismi, Bar Ristorante Rosy; in collaborazione con Proloco Monteprandone, Associazione San Giacomo, Asd Monteprandone, Lions Club Ascoli Piceno Colli Truentini, UsACLIMarche, Avis Monteprandone, Musei Sistini del Piceno, Biblioteca Archivio Pinacoteca San Giacomo della Marca di Falconara Marittima, Ludobus.org legnogiocando, Cooperativa Opera, Nati per Leggere, Compagnia dei Folli, Grand Tour Marche e Tipicità.
La degustazione “Alla riscoperta degli antichi sapori” è curata da Proloco Monteprandone e Asd Monteprandone; ristoratori ed esercenti del Borgo Storico e produttori locali del territorio La Bottega di Barbara, Ristorante San Giacomo, Enoteca 23, Az. Agricola Colline Picene di Tassotti Cladio, Agriturismo e Cantina “Il Sapore della Luna” e cantina “Il Conte di Villa Prandone”.
INIZIATIVE
RELIGIOSE IN SANTUARIO
PER
LA FESTA DI SAN GIAOCOMO DELLA MARCA 2024
Per quanto riguarda le iniziative religiose nel Santuario il giorno centrale è il 28 novembre, giorno della festa di san Giacomo della Marca:
i due eventi principali sono:
1) la processione con il busto di san Giacomo della Marca che alle 10.30 parte dalla Parrocchia san Niccolò di Monteprandone e arriva in santuario e alla quale partecipano i sindaci e le confraternite delle città di san Giacomo.
2) Alle 11.30 la Messa solenne presieduta per la prima volta da Monsignor Gianpiero Palmieri, Vescovo di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno e alla quale concelebrano il Provinciale dei frati delle Marche P. Simone Giampieri e tutti i frati delle Marche che hanno in San Giacomo della Marca il loro patrono e i Preti della Vicaria che porta pure il nome di San Giacomo della Marca.
Al termine della Messa, presso l’altare in cui riposa il corpo di san Giacomo della Marca, il Sindaco di Monteprandone, a nome dei cittadini, offre l’olio per la lampada che arde davanti all’altare del santo e chiede la sua protezione per il nuovo anno. Anche i sindaci o rappresentanti delle città di San Giacomo faranno una preghiera chiedendo la protezione del santo per le loro città.
Altre iniziative religiose si svolgeranno durante la novena (che va dal 19 al 27 novembre):
- ogni giorno in santuario, al termine della Messa delle 18.30, ci sei reca nella cappella di san Giacomo della Marca davanti al suo corpo e si recita l’antica preghiera della novena al santo. La parte più antica della preghiera è un inno composto nei primi anni del 1500.
- ogni giorno uno dei Parroci della Vicaria di San Giacomo della Marca ( che comprende le parrocchie dei Comuni di Porto d’Ascoli, Monteprandone, Martinsicuro, Colonnella e Villa Rosa) verrà a presiedere la Messa in santuario invitando i propri parrocchiani.
- Mercoledì 20 novembre al mattino la Messa sarà celebrata in collegamento con Radio Maria, trasmissione seguitissima in tutta Italia. San Giacomo ha lasciato in convento l’immagine della Madonna delle Grazie e continuiamo a seguire il suo desiderio di pregare e onorare la Vergine Maria.
- Domenica 24 alle ore 21.00 ci sarà una Messa per le famiglie di coloro che hanno avuto la morte di un figlio in giovane età. Sono coinvolte oltre 70 famiglie della zona che ogni anno trovano conforto pregando e ricordando i loro figli vicino alla Madonna delle Grazie e a san Giacomo della Marca che durante la sua vita è stato vicino a tante persone sofferenti.
- Lunedì 26 novembre alle ore 16.00 ci sarà la Messa e l’unzione degli infermi per i malati e gli anziani, animata dall’Unitalsi di san Benedetto del Tronto. Continuiamo a portare a san Giacomo i malati come lui li faceva in vita accogliendoli e benedicendoli a centinaia durante le sue predicazioni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
