Teatro Ventidio Basso, appuntamento con la Società Filarmonica Ascolana
di Redazione Picenotime
venerdì 02 febbraio 2018
L’attività della Società Filarmonica Ascolana riprende con il Ciclo Sinfonico 2018, comprendente quattro appuntamenti realizzati con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, partner artistici con i quali è in atto da tempo un consolidato rapporto di collaborazione. Anche per quest’anno l’iniziativa è inserita in Ascoli Musiche, il cartellone unico degli eventi musicali promossi dal Comune di Ascoli Piceno e coordinato dall’AMAT, ente con il quale la Società Filarmonica rinnova la collaborazione.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 4 febbraio alle ore 17.30 presso il Teatro Ventidio Basso. A esibirsi è l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con un programma comprendente Pelleas et Mèlisande di Sibelius, il Concerto n.2 op.63 per violino e orchestra di Prokofiev e la Tzigane per violino e orchestra di Ravel.
Sul podio Alessandro Cadario che, a dispetto della giovane età, è una delle bacchette più apprezzate del panorama musicale italiano e che il pubblico del Ventidio ha già avuto modo di conoscere nella scorsa stagione concertistica.
In veste di solista ci sarà la violinista Francesca Dego, considerata tra le migliori interpreti italiane di oggi. Dopo l’immediato successo conseguito al debutto discografico con la Deutsche Grammophon con i 24 Capricci di Paganini, la Dego ha inciso sempre per la prestigiosa etichetta discografica l’integrale delle Sonate di Beethoven. Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, Francesca Dego vanta collaborazioni con i più celebri musicisti suonando come solista con le maggiori orchestre in Italia e all’estero ed è regolarmente ospite di festival e stagioni concertistiche prestigiose in tutto il mondo.
Gli altri appuntamenti del Ciclo Sinfonico saranno il 28 febbraio con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Hubert Soudant con musiche di Schubert e Beethoven, il 12 aprile con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e il Coro Ventidio Basso con l’esecuzione della Sinfonia n.9 di Beethoven, il 5 maggio ancora con la Filarmonica Marchigiana guidata da Stefan Milenkovich in veste di violino solista e direttore con l’intrigante programma dal titolo Da Bach ai Queen.
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
