Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
“L’antica tradizione della cucina ascolana”è stato il filo conduttore della prima riunione del nuovo anno della delegazione Picena dell’Accademia Italiana della Cucina . Vittorio Ricci , delegato provinciale , ha accolto gli accademici presso il ristorante “Enoteca Kursaal” scelto come emblema dei ristoranti storici del capoluogo. Un piacevole incontro all’insegna dell’antica tradizione della cucina locale e della cucina povera, del “quinto quarto”, le parti meno nobili dell’animale. Così la trippa e la lingua hanno segnato l’avvio del menu concordato dal simposiarca, Paolo Ulissi con il mitico Lucio Sestili. Un’ occasione all’insegna della tradizione cui ha contribuito, con i suoi piacevoli interventi , il Prof. Leonardo Seghetti, componente anche del Centro Studi Nazionale dell’Accademia: ha letteralmente incantato con notizie sulla gastronomia in combinazione con le gustose proposte in tavola. A vivacizzare la giornata Carmelita Galiè – da poco nominata “re” del Carnevale 2023 - ha declamato con grande professionalità alcuni divertenti versi nel musicale vernacolo ascolano .
riservata 1****