Ascoli Piceno, tutto pronto in Piazza del Popolo per spettacolo itinerante ''MArCHESTORIE SHOW''
di Redazione Picenotime
martedì 27 luglio 2021
Giovedì 29 luglio, alle ore 21, prenderà il via da Piazza del Popolo “MArCHESTORIE SHOW”, lo spettacolo itinerante che toccherà sei grandi piazze marchigiane: dopo Ascoli, il 18 agosto a Fermo, il 22 agosto a Senigallia, il 25 a Macerata, il 29 a Fano e il 1 settembre a Civitanova Marche.
“MArCHESTORIE SHOW”, farà da apripista a “MArCHESTORIE – Racconti e tradizioni dai borghi in festa” che si svolgerà nei borghi marchigiani dal 2 al 19 settembre 2021. Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, le sue vicende millenarie ma soprattutto le sue storie. MArCHESTORIE SHOW, non sarà solo uno spettacolo, ma una vera e propria festa tutta marchigiana.
Si parlerà dei borghi, delle loro storia e di tante curiosità. Poi, musica tradizionale, rievocazione storiche e abiti di quelle epoche fino ad oggi conosciuti sui libri di storie.
Giovedì sera in Piazza del Popolo alla presenza del Presidente della Regione Francesco Acquaroli, dell’assessore regionale alla cultura Giorgia Latini e del Sindaco Marco Fioravanti, si esibiranno i gruppi: La Macina, Gli Artocria (Gruppo storico antichi romani di Cupra Marittima), la fisarmonicaorchestra di Diego Trivellini, il Gruppo folk Città di Matelica e le Quam Pulchra Es. Lo spettacolo sarà presentato dall’inviato Rai Uno Paolo Notari con la regia di Sabino Morra.
“La Regione Marche sarà cabina di regia unica di tanti registi nei territori con 850 operatori dello spettacolo coinvolti – ha dichiarato l’assessore alla cultura Giorgia Latini -. Il Festival rientra in una strategia che proseguirà nel corso degli anni. Siamo al lavoro sin da aprile con la legge per la valorizzazione e riqualificazione dei borghi storici”.
“L’organizzazione congiunta di questo evento – ha spiegato il sindaco Marco Fioravanti - dimostra in sintesi la volontà di lavorare insieme per obiettivi comuni e la grande collaborazione tra le istituzioni. Amministrare in modo sinergico e condiviso un territorio risulta vincente in un periodo dove l’unione di intenti può permettere di uscire dall’ impasse dovuta alla pandemia”.
Soddisfatta anche l’assessore comunale agli eventi Monia Vallesi: “Quella di giovedì sarà una serata di grandi emozioni perché verranno mostrati i nostri borghi più belli e si tornerà a godere della musica dal vivo folkloristica e coinvolgente”.
Sulla stessa linea anche il commento dell’assessore comunale al turismo Monica Acciarri: “Una grande festa che verrà ripetuta nelle altre piazze delle Marche e che sarà un bel volano per la ripartenza del settore turismo nel Piceno”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time

Serie C, primo incontro con le 9 società neopromosse dalla Lega Nazionale Dilettanti
mer 14 maggio • Serie C

San Benedetto del Tronto, atlete della ''World Sport Academy'' premiate in Comune
mer 14 maggio • Sport

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura
