Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Sarà Antonio Piazzolla il protagonista dell’incontro di martedì 12 agosto alle ore 21.30 al Circolo Nautico Sambenedettese, nell’ambito della 44ª edizione della rassegna Incontri con l’Autore. A moderare l’appuntamento sarà Eliana Narcisi, mentre l’introduzione sarà affidata, come di consueto, al presidente dell’associazione I Luoghi della Scrittura, Mimmo Minuto. L’autore, giornalista e scrittore classe 1992, originario di Foggia, ha alle spalle una solida esperienza nel giornalismo musicale e nella divulgazione culturale.
Piazzolla ha firmato numerosi articoli per riviste di settore e nel 2016 ha ricevuto il Premio nazionale di divulgazione scientifica (Under 35). Per l’editore Diarkos, nella collana Ritmi, ha già pubblicato Black Sabbath e Ozzy Osbourne (2024). Il nuovo libro, Luciano Ligabue. Il poeta del rock, uscito il 30 aprile 2025, ripercorre l’intera carriera dell’artista di Correggio: dagli esordi con gli Orazero, passando per i trionfi di Buon compleanno Elvis!, fino alle esperienze cinematografiche e letterarie. Piazzolla intreccia canzoni e frammenti di vita, costruendo una biografia sentimentale che alterna aneddoti, contesto storico-musicale e riflessioni sul rapporto unico tra Ligabue e i suoi fan. Nel volume trovano spazio dati e traguardi significativi: 24 dischi pubblicati, oltre 60 premi ricevuti, e il record europeo di 165.000 spettatori paganti al concerto del 2005 a Reggio Emilia. Secondo l’autore, il Liga è un narratore «sincero e diretto», capace di entrare nel cuore del pubblico raccontando la quotidianità «anche quando è cruda, tosta, dolorosa». Il libro si presenta così come un racconto che unisce la precisione del dato alla potenza emotiva della musica, offrendo una lettura scorrevole e ricca di contenuti tanto agli appassionati di lunga data quanto a chi si avvicina per la prima volta alla sua storia.
L’appuntamento è a ingresso libero e fa parte della rassegna organizzata dall’associazione I Luoghi della Scrittura e dalla libreria Libri ed Eventi, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e il contributo di BPER Banca e Inim. La manifestazione si svolge in collaborazione con l’associazione Pelasgo, il Circolo dei Sambenedettesi, il Club degli incorreggibili ottimisti, la società Tokedo e la cooperativa La Fabbrica dei Fiori.