• Eventi e Cultura
  • 'Oltre il focolare, storie di donne nella storia' alla Rinascita di Ascoli Piceno con Valentina Mira e Eliana Di Caro

'Oltre il focolare, storie di donne nella storia' alla Rinascita di Ascoli Piceno con Valentina Mira e Eliana Di Caro

di Redazione Picenotime

lunedì 04 marzo 2024

Oltre il focolare: storie di donne nella Storia, presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno mercoledì 6 Marzo ore 17.30 con Valentina Mira "Dalla stessa parte mi troverai. Acca Larentia. L’altra storia di un mistero italiano con la testimonianza di Rossella Scrocca. Venerdì 8 Marzo ore 17.30 con Eliana Di Caro Magistrate Finalmente, Le prime giudici d’Italia. Interviene: Dottoressa Angela Miccoli, giudice dibattimento sezione penale Tribunale Ascoli Piceno. Coordina gli incontri Pietro Frenquellucci

"Due appuntamenti in cui facciamo i conti con la storia del 900 Italiano. Due appuntamenti in cui le donne diventano protagoniste".

I libri : Questa storia comincia una sera d’inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale nel quartiere dell’Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo italiano. Questa storia ricomincia il 30 aprile 1987, quando viene arrestato Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra. Secondo gli inquirenti, Scrocca avrebbe fatto parte del commando che colpì ad Acca Larentia. Lo troveranno cadavere ventiquattro ore più tardi, impiccato in una cella di Regina Coeli. Ma troppe cose non tornano... Questa storia senza fine ricomincia – una volta ancora – un pomeriggio di giugno del 2021. Due donne si incontrano sotto il cielo di Roma. Rossella ha sessant’anni ed è la vedova di Mario Scrocca. Valentina, di anni, ne ha trenta, è cresciuta dalle parti di Acca Larentia, in passato ha frequentato dei neofascisti e si porta dentro le cicatrici di quelle frequentazioni. Dalla stessa parte mi troverai è il racconto di un amore vissuto a mille nei giorni in cui tutto era ancora possibile e di una vita spezzata al tempo del disincanto collettivo prima di essere consegnata all’oblio. Con un rigore che non ammette sconti, Valentina Mira fa luce sul vittimismo osceno dei carnefici, demolendo retoriche, alibi, miti di quella destra che si è presa l’Italia. A sessant’anni dalla legge che aprì le porte della magistratura alle donne, affondiamo lo sguardo nelle storie delle otto vincitrici del primo concorso. La fotografia di un’Italia che faticosamente cambiava volto. Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d’Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, Gabriella Luccioli sono le «temerarie» vincitrici del primo concorso che, nel 1963, aprì le porte della magistratura alle donne: figure d’eccellenza, sconosciute ai più, che si misero in gioco sfidando il pregiudizio maschilista fortemente radicato in ambito giudiziario. Nel seguirne il percorso biografico e professionale – ricostruito attraverso documenti e testimonianze di discendenti e colleghi – ci si addentra in un’Italia caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali, in una storia che è corale e individuale.


© Riproduzione riservata

Commenti