Bussola Digitale e Legambiente Marche: ciclo di incontri su conseguenze ambientali della digitalizzazione
di Redazione Picenotime
mercoledì 23 ottobre 2024
La Regione Marche, nell’ambito del progetto PNRR “Bussola Digitale: orientiamo le Marche verso nuove competenze digitali”, organizza, in partnership con Legambiente Marche, un ciclo di incontri dal titolo “Il digitale tra impatto ambientale e sostenibilità”. I seminari affronteranno un tema cruciale per il futuro del pianeta: l'impatto ambientale generato dal mondo digitale. Due gli appuntamenti già programmati. Si partirà il 25 ottobre 2024 alle ore 17:00 a Grottammare (AP) presso L'Ospitale Casa delle Associazioni, l’evento sarà realizzato in collaborazione con il Circolo Legambiente Civico Verde di Grottammare e l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Grottammare, dove è già attivo uno sportello Bussola Digitale presso gli uffici del palazzo comunale. Si tratta, di uno dei centri di facilitazione digitale distribuiti sul territorio regionale, utili a promuovere l’attivazione digitale della cittadinanza. Seguirà poi l’incontro ad Ascoli Piceno giovedì 14 novembre 2024 dalle ore 17 presso la sala multimediale della Bottega del Terzo Settore. Altri eventi sono attualmente in fase di programmazione. Gli incontri rappresentano un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sul tema della sostenibilità digitale, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per ridurre l’impatto ecologico delle nuove tecnologie. Se da un lato le tecnologie hanno trasformato la nostra vita quotidiana, dall'altro la loro impronta ecologica spesso viene sottovalutata. Attualmente, Internet è responsabile di circa il 4% delle emissioni globali di CO2, un dato in costante crescita: se fosse una nazione, entro il 2025 occuperebbe il quarto posto per consumo di carbonio, subito dopo Cina, Stati Uniti e India. Il ciclo di incontri si articolerà in tre fasi, ciascuna dedicata a un aspetto chiave dell'impatto del digitale sull'ambiente. Nella prima parte verrà approfondito l'impatto materiale del digitale, mettendo in luce aspetti spesso ignorati come l’energia necessaria per alimentare i datacenter, la produzione di dispositivi elettronici e l’accumulo di "spazzatura digitale" sotto forma di dati non più utilizzati. I partecipanti saranno stimolati a riflettere sugli aspetti pratici e sull’impatto delle loro azioni quotidiane. Verranno poi esaminati gli aspetti positivi della trasformazione digitale nei diversi settori: saranno analizzati i benefici legati all'efficienza delle nuove procedure adottate sia dalla pubblica amministrazione che dalle aziende private, con un impatto positivo sulla riduzione degli sprechi e sull'ottimizzazione delle risorse. La terza e ultima parte sarà dedicata alla sostenibilità digitale, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e imprese, ma anche di fornire spunti e soluzioni concrete per ridurre l'impatto ambientale della tecnologia. Saranno illustrate pratiche utili per allungare il ciclo di vita dei dispositivi elettronici, limitare la produzione di rifiuti digitali e promuovere un utilizzo più responsabile della tecnologia. Tutti gli appuntamenti saranno aperti al pubblico.
Per maggiori informazioni contattare:
· Bussola Digitale Regione Marche: telefono 071 806 4750, email bussoladigitale@regione.marche.it
· Legambiente Marche: telefono 3291461260, email m.mattioli@legambiente.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
