Circolo dei Sambenedettesi, presentato il libro ''San Benedetto in Albula''
di Redazione Picenotime
mercoledì 25 dicembre 2024
La presentazione del libro “San Benedetto in Albula” di Valter Laudadio (editore Capponi) che si è svolta al Museo del Mare a cura del Circolo dei Sambenedettesi ha visto un grande afflusso di pubblico e una partecipazione viva di tutti i presenti. Il volume appena uscito affronta un tema di grande interesse come le origini medievali del primo nucleo abitativo del Paese Alto da cui derivò la formazione del Castrum di San Benedetto in Albula così come il sottotitolo già delinea “Formazione di un territorio e di una comunità nella bassa valle del Tronto”. Finalmente tutta la documentazione esistente negli archivi sulle origini è stata raccolta dall’autore ed è a disposizione di lettori e studiosi, ben 131 documenti dal IX al XVI SECOLO che permettono di ricostruire otto secoli di storia. Alcuni momenti e temi della vicenda delle origini sono da riconsiderare in base alla minuziosa ricerca di Laudadio che consegna alla città di oggi nuove visioni e diverse datazioni sugli avvenimenti e sui luoghi simbolici della nostra storia. Su due aspetti vogliamo soffermarci per l’importanza delle nuove acquisizioni che la ricerca di Laudadio ha illuminato: la datazione della Torre dei Gualtieri ( lu campanò) e il culto del Santo patrono.
Sulla prima questione il pensiero dell’autore è così sintetizzabile:
I figli di Gualtiero “fondano” San Benedetto in Albula nel 1146. Non si capisce perché avrebbero dovuto dotarlo di una torre; in ogni caso mai si trova traccia della stessa.
La torre viene eretta dal Comune di Fermo dopo il 1280, dopo cioè che ha dovuto comprare, pagando 8000 libre, tutte le quote di possesso del castello per proteggere la bassa valle del Tronto dagli assalti anche militari portati da Ascoli.
Sul tema del patrono San Benedetto Martire riportiamo in sintesi le conclusioni di Laudadio.
A. Le notizie che provengono dalla analisi di fonti come la liturgia (calendari ecclesiastici e ufficio delle ore) e le visite pastorali indicano un santo "minore" non per la persona quanto per il luogo.
B. Benedetto diventa patrono nel 1679, quando il vescovo Ursini ordina la translatio delle reliquie in un posto più adeguato, l’uso del rito doppio (il più solenne) per le celebrazioni e la processione commemorativa.
C. Va superato il contrasto troppo frequente tra chi non tiene in alcun conto la tradizione e chi ignora l’apporto della ricerca.
L’autenticità (avvenimento, reliquie ecc.) costituisce un fatto storico, non dogmatico, pertanto è di competenza della critica storica; infatti la Chiesa non obbliga i credenti ad assumere posizioni acritiche:
- “esorta ad affrontare lo studio …… senza posizioni precostituite, che diano per scontati risultati che tali non sono; li invita ad agire con libertà interiore e premuroso rispetto sia della metodologia scientifica sia della sensibilità dei credenti” (Giovanni Paolo II, 1998)
- “I fedeli […] amano le reliquie. Ma una pastorale illuminata sulla venerazione dovuta a esse non trascurerà di assicurarsi della loro autenticità; là dove essa sia dubbia le reliquie dovranno, con la dovuta prudenza, essere ritirate dalla venerazione dei fedeli” (Direttorio su pietà popolare e liturgia, 2002).
Come si può dedurre da queste considerazioni il libro riapre diverse questioni che vanno affrontate con la necessaria attenzione e con una storiografia più attenta ai documenti e capace di animare una riflessione critica su questioni di non poco conto sul peso della tradizione e sulla necessità della ricerca. Il Circolo ha voluto proporre il libro ai sambenedettesi per aprire una discussione su nodi fondamentali della nostra storia. Il libro è ora a disposizione di tutti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
