Incontri con l'autore, a San Benedetto Antonio Funiciello presenta ''Tempesta. La vita di Giacomo Matteotti''
di Redazione Picenotime
venerdì 21 giugno 2024
Antonio Funiciello presenta il libro” Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti”. Sabato 22 Giugno alle ore 21,30 al Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto. Conversa con l’autore Giovanna Frastalli.
Antonio Funiciello nato a Piedimonte Matese (Caserta), 45 anni, laureato in Filosofia all’Università Federico II di Napoli, Antonio Funiciello è giornalista pubblicista e autore di alcuni saggi di teoria e storia politica: ‘Il politico come cinico’, del 2011, ‘A vita’, del 2013, e ‘Il metodo Machiavelli’, del 2019. Esperto di editoria, comunicazione e relazioni esterne, scrive per Il Foglio e L’Espresso. Ha collaborato a lungo con il Pd, ottenendo nel 2013 la delega per la Cultura e la Comunicazione del partito. E' stato il capo di gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi. In precedenza, a Palazzo Chigi ha guidato lo staff del Presidente Paolo Gentiloni.
Il libro: Nella prefazione all’edizione dei suoi discorsi parlamentari, uscita nel 1974, Pertini scrisse: «Giacomo Matteotti è ancora, dunque, in mezzo a noi, con la freschezza attuale dei nostri pensieri». Sarebbe bello se l’amato ex presidente avesse ragione. Parte da questa valutazione la riflessione di Antonio Funiciello: la figura di Giacomo Matteotti, del politico e dell’uomo Matteotti, è rimasta schiacciata dietro la lapide del martire, dipinta nella solitudine di un antifascismo quasi troppo precoce e fallimentare, stravolta dai giudizi fuorvianti di alcuni estimatori a lui coevi come Gobetti, o dagli attacchi degli avversari comunisti dell’epoca (Togliatti in primis). L’unica soluzione, quindi, è quella di raccontare il «Mat- teotti vivo», il Tempesta, come lo battezzarono i compagni, il sindacalista e l’amministratore locale, il leader socialista così legato ai fatti e alla legalità, il riformista («Il riformismo è una promessa da mantenere ogni giorno perché impossibile da mantenere una volta e per sempre. Giacomo Matteotti lo ha sempre saputo bene»), che meglio di chiunque altro, tra la fine degli anni Dieci e i primi dei Venti, ha rappresentato in Parlamento e nella società italiana i bisogni, i diritti e le speranze degli ultimi. Lo spiega al meglio Funiciello nella sua introduzione: «Le storie di Matteotti che qui si raccontano, storie di ardore e di lotta, saltellano avanti e indietro nella sua vita, cercando di tirare fuori una sequenza del suo DNA, una successione di eventi in ordine non necessariamente cronologico che, per la loro esemplarità, provino a ricostruire il senso di un’esistenza. Tra questi eventi, non c’è la sua morte: l’attentato, il sequestro, il suo brutale omicidio. Nulla di ciò che potrebbe essere scoperto ancora sulle motivazioni del suo omicidio aggiungerebbe qualcosa di interessante al suo pensiero politico e alla sua opera». Da queste pagine dense di profonda ammirazione, emerge un uomo innamorato della vita e della politica, un militante e un leader attento, lungimirante, consapevole, una figura di prim’ordine della storia italiana.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio: “La nuova proprietà punta su Patti come ds e Tomei come allenatore. C'è voglia di cambiare”
ven 20 giugno • Ascoli Time

Gli arbitri di Ascoli e San Benedetto si sfidano in una partita al Velodromo di Monticelli
ven 20 giugno • Sport

San Benedetto del Tronto, campionato nazionale di beach soccer Aics 2025 che coincide con il Torneo degli chalet
ven 20 giugno • Sport

Supestrada Ascoli-Mare, traffico bloccato a causa di un incidente nel territorio di Monsampolo del Tronto
ven 20 giugno • Cronaca

A Montalto delle Marche assegnata la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
ven 20 giugno • News

Grottammare: ''Cabaret amoremio!'', tutto pronto per la quarantesima edizione del Festival nazionale dell'umorismo
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, detenuti impiegati per cura verde pubblico. Rinnovata convenzione con 'Il Germoglio ONLUS'
ven 20 giugno • Comunicati Stampa

Giornata di sensibilizzazione al ''Mazzoni'': 21 nuovi iscritti all'Admo tra gli studenti dei corsi di laurea triennale
ven 20 giugno • Salute

In anteprima a Roma il film Cyr@no.org con l’attrice Giorgia Fiori e Igor Mattei. Ad Agosto in sala anche ad Ascoli
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

Rilancio e valorizzazione del settore culturale nelle Marche, la Giunta approva il 'Programma annuale cultura 2025'
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Corazza riparte da 11 gol nell'arco di 18 partite. Cacia fece ancora meglio nel 2016
ven 20 giugno • Ascoli Time
