• / Picenotime
  • / Eventi e Cultura
  • / Festival dell'Appennino, annullato per maltempo l'appuntamento al Lago di Gerosa-Comunanza “Sibilla Splendens” con la Compagnia dei Folli

Eventi e Cultura

Festival dell'Appennino, annullato per maltempo l'appuntamento al Lago di Gerosa-Comunanza “Sibilla Splendens” con la Compagnia dei Folli

di Redazione Picenotime

Appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura domenica 31 agosto a Camerino presso il convento dei Cappuccini di Renacavata con una suggestiva escursione, per poi assistere nel primo pomeriggio allo spettacolo “Francesco l’uomo nuovo” di Luca Violini. Annullato causa previsioni meteo avverse l’appuntamento di venerdì 29 agostosul lago di Gerosa-Comunanza (AP) con spettacolo della Compagnia dei Folli, verrà valutata la possibilità di un eventuale recupero.  Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno tra il 4 maggio al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell'Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria -. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturalistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori. La manifestazione è promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la fondamentale collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.

 

Il commissario al sisma 2016 Guido Castelli: “Il Festival dell’Appennino arriva a Camerino, un luogo che sta rinascendo dopo le ferite inflitte dal sisma Tanti i progetti che sono stati messi in campo per questa perla di cultura e turismo.  Le azioni di riparazione sociale ed economica sono fondamentali per rinforzare la rinascita delle terre del sisma e in questa strategia rientra anche il Festival dell’Appennino, un’iniziativa che continua ad avere sempre più successo. Per questo ringrazio i Comuni e i Bim, fondamentali promotori di questa lodevole tradizione che ormai è parte integrante delle nostre estati”.

 

Il Presidente BIM Tronto Luigi Contisciani: “Vi aspettiamo numerosi domenica dove arriveremo per la prima volta nel comune di Camerino per scoprire un angolo straordinario del nostro appennino centrale intorno al convento dei cappuccini di Renacavata.

 

Il Sindaco di Camerino Roberto Lucarelli: “Camerino entra per la prima volta a far parte del Festival dell’Appennino e lo facciamo in uno dei luoghi simbolo della città che è il convento di Renacavata. Uno spettacolo che lega la natura alle tradizioni religiosi e culturali attraverso il primo convento al mondo dei Frati Cappuccini. Luogo che fa parte di uno dei Cammini finanziati dalla struttura commissariale; andremo quindi a scoprire la bellezza naturalistica di questo Cammino. Camerino si valorizza ancora di più e l’invito è quello di essere più numerosi possibile. Ringrazio i nostri Frati Cappuccini che ci ospitano per l’evento”.

 

Domenica 31 agosto il ritrovo per l’escursione è alle 8.45 con partenza alle ore 9 dal convento dei cappuccini di Renacavata. L’escursione è un anello ha una difficoltà E, è lunga 6,37 km, con un dislivello di 262 mt e un tempo di percorrenza di circa 4 ore. Al rientro dall’escursione sarà possibile pranzare presso il punto ristoro nel parco del convento.

Alle 15.30 spettacolo “Francesco l’uomo nuovo” di Luca Violini accompagnato dalle composizioni musicali e dalla chitarra di Giovanni Seneca e dalle percussioni di Francesco Savoretti. Attraverso le parole di Fra Ugolino da Montegiorgio scopriamo l’immagine di un Santo realmente rivoluzionario, perché completamente proteso al cielo e alla fede, completamente disinteressato al potere e al denaro, i principi di questo mondo, ma contemporaneamente ardentemente innamorato del Creato e della natura. “Francesco l’uomo nuovo” diventa quindi anche l’occasione per cui, esortati dalle parole di Ugolino, possiamo confrontare la nostra età confusa e troppo piena di parole con il messaggio di Francesco, fatto prima di tutto di silenzio e di fatti.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it.

Raccomandazioni:

L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute.

  • Obbligatorio indossare scarpe da trekking
  • avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
  • portare kway
  • consigliato portare i bastoncini da trekking
  • consigliato un cambio completo da lasciare in auto
  • portare telo o plaid per assistereallo spettacolo

 

Festival dell’Appennino 2025, inclusivo di natura

Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, in sinergia con i 28 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Camerino, San Severino Marche,  Sarnano, Visso, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Comunanza, Cupra Marittima, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Castelli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Cerreto di Spoleto, Preci, Sellano, Accumoli, Amatrice, Micigliano, Rivodutri con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.



Riproduzione riservata

Commenti