Ascolipicenofestival: si suona italiano. Domenica al 'Neroni' tutto Vivaldi con solista il violoncello di Zamuner
di Redazione Picenotime
giovedì 17 ottobre 2024
Inizia un nuovo affascinante viaggio nella bellezza della musica eseguita da affermati esecutori della scena internazionale e giovani di gran talento. Scatta, domenica prossima 20 ottobre, inizio ore 18, nell’auditorium “Emidio Neroni” in rua del Cassero ad Ascoli, la 28ma edizione di ascolipicenfestival intitolata “Sfide”, il Festival internazionale di musica classica (e non solo) che da quest’anno vede la direzione artistica del violoncellista Giuliano De Angelis. E’ un’edizione molto ricca, con 16 concerti più altri 3 riservati alle scuole, che offre agli amanti della buona musica un ventaglio di proposte davvero interessanti.
Il Festival vede all’inizio la rassegna “Io suono italiano” ovvero 4 concerti dedicati alla musica strumentale italiana suddivisa in quattro secoli. Il primo appuntamento, domenica prossima, ha come protagonista il "prete rosso", Antonio Vivaldi, con le sue celeberrime “Quatto Stagioni” nelle quali la natura parla attraverso le note. Un piacere immenso per l’orecchio e l’anima.
Gli esecutori sono il violinista Riccardo Zamuner e l'Orchestra Benedetto Marcello, storica formazione d'archi di Teramo, che quest'anno festeggia 40 anni di successi, diretti dalla sapiente bacchetta del maestro Francesco D'Arcangelo.
Il programma del pomeriggio musicale prevede inoltre, sempre di Vivaldi, il concerto per archi e basso continuo RV 157, e il concerto grosso op. 1 n. 1 di Pietro Antonio Locatelli, figura molto importante, per raffinatezza e innovazione tecnica, nello scenario violinistico del Settecento.
Riccardo Zamuner, violinista, 27 anni, napoletano, è invitato regolarmente nelle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane e straniere. Si è diplomato al Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. E’ vincitore di numerosi concorsi e svolge una intensa attività concertistica sia in Italia sia all’estero. Nel 2016 ha debuttato, in qualità di solista, alla Filarmonica di Berlino. Nella primavera 2021 ha inciso il suo primo CD in duo con il pianista Emanuele Delucchi. Recentemente ha tenuto una serie di concerti al Museo del violino di Cremona suonando violini Guarneri e Stradivari. Collabora con l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo ed ha partecipato a produzioni con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia e l’Orchestra “I Solisti Aquilani”. E’ ideatore, primo violino e direttore artistico dell’Ensemble “I Virtuosi di Sansevero”. Dal 2023 è primo violino e maestro concertatore dell’Orchestra Accademia di Santa Sofia di Benevento. Suona con un violino Giuseppe Antonio Rocca del 1855 ed un arco di Eugene Nicolas Sartory in prestito dalla collezione Takeuchi attraverso il programma della Nippon Violin Society.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
