Compagnia dei Folli, prosegue il lavoro come capofila del progetto europeo ''MYMA – Myths and Masks of the future''
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 gennaio 2025
Prosegue il lavoro della Compagnia dei Folli come capofila del progetto europeo “MYMA – Myths and Masks of the future” co-finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma di Europa Creativa. In attesa di definire ed organizzare il Myma Festival sul territorio ascolano, i Folli hanno organizzato presso il Palafolli di Ascoli Piceno il workshop “Maschera, gesto e racconto” con Sarah Sartori e Paola Pizzii, a cura del Centro Maschere e Strutture Gestuali Sartori. Il workshop, della durata di due giorni, ha visto 15 partecipanti provenienti dal mondo del teatro, della scenografia, della danza e dell’artigianato esplorare il mondo della progettazione e realizzazione della maschera. Sarah Sartori e Paola Pizzii, custodi della conoscenza e della competenza tri-generazionale della famiglia Sartori, hanno guidato i partecipanti nella progettazione di una maschera per poi illustrare i vari processi di realizzazione, dalla cartapesta alla pelle, partendo dalla creazione dei calchi in creta e gesso. Durante il workshoop è stato realizzato dal vivo il calco in gesso di uno dei partecipanti, provando e realizzando un calco sul viso con tutte le attenzione per la sicurezza del volontario. Non sono mancanti durante il workshop numerosi accenni storici su Amleto e Donato Sartori. La storia delle celebri maschere Sartori iniziò infatti proprio da Amleto: sue furono le maschere della rinata Commedia dell’Arte per le rappresentazioni curate da Giorgio Strehler, Gianfranco De Bosio e Jacques Lecoq, per Jean Louis Barrault e per il più grande degli Arlecchini di questo secolo. Donato Sartori, dopo la scomparsa del padre, oltre a proseguire il proprio percorso di scultore continua in Italia il rapporto con il Piccolo Teatro creando le maschere per il Galileo di Brecht con la regia di Giorgio Strehler e per l’Arlecchino di Ferruccio Soleri, mentre nasce un’intensa collaborazione con Dario Fo, Peter Oskarson e, più recentemente, con Moni Ovadia. Questo workshop, breve ma intenso, è stata un’occasione per giovani artisti del territorio di incontrare e toccare con mano la storia del teatro italiano. I partecipanti hanno espresso grande gioia e soddisfazione per questa iniziativa, augurandosi di partecipare ad altre iniziative simili in futuro. Il progetto “MYMA – Myths and Masks of the future” con capofila la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno proseguirà con tante novità in arrivo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News

Pallamano: Handball Club Monteprandone, l'Under 16 sale sul podio regionale
ven 02 maggio • Sport
