• Eventi e Cultura
  • Due appuntamenti a Grottammare: ricordo di Basaglia con 'I conti con la storia' e 'Teatro per la scuola'

Due appuntamenti a Grottammare: ricordo di Basaglia con 'I conti con la storia' e 'Teatro per la scuola'

di Redazione Picenotime

giovedì 14 marzo 2024

Prosegue domenica prossima, 17 marzo, l’omaggio al dott. Franco Basaglia.  Dopo l’incontro sui manicomi nella storia d’Italia, gli eventi dedicati al centenario della nascita (11 marzo 1924) del medico che riformò la disciplina della salute mentale in Italia proseguiranno nell’approfondimento offerto dalla storica Annacarla Valeriano. L’esperta, autrice tra gli altri del saggio “Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia”, interverrà a Grottammare nell’incontro dal titolo “Basaglia e le istituzioni totali” (ore 18, Sala Kursaal). Dialogherà con l’ospite il dott. Maurizio Pincherle. Sempre domenica si chiuderà l’esposizione “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, in corso nella sala Kursaal a cura della Consulta per le pari opportunità del comune di Grottammare. Gli orari di visita sono i seguenti: tutti i giorni dalle 17 alle 19, domenica anche dalle 10 alle 12. Il calendario de “I conti con la storia” riprenderà ad aprile per l’ultimo appuntamento dedicato alla  guerra di liberazione e la nascita dell’Italia democratica (21 aprile, sala multimediale dell’Ospitale).  Interverrà la storica Michela Ponzani, docente e autrice di programmi per Rai Storia. La rassegna è promossa dall’assessorato alla Crescita culturale, che si avvale della collaborazione dell’associazione Blow Up e Libreria Nave Cervo per gli aspetti organizzativi.  Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

Torna a Grottammare per l'undicesimo anno consecutivo la stagione del Teatro per la Scuola, progetto che, insieme alle fortunatissime stagioni di Natale a Teatro, prosegue l'impegno dell'Amministrazione comunale nell'avvicinamento delle nuove generazioni al Teatro. L'iniziativa, realizzata dal Comune con la collaborazione dell'ISC Leopardi e di Proscenio Teatro, è iscritta nel progetto più complessivo TIR-Teatri in rete, il più grande circuito di spettacoli per ragazzi, scuole e famiglie nella parte sud della Regione Marche. Gli appuntamenti in cartellone sono tre: due sono destinati alle scuole dell'Infanzia e prime classi della scuola Primaria e uno per il secondo ciclo della stessa. Si comincia martedì 19 marzo al Teatro delle Energie, con inizio alle ore 10. Sul palco, la compagnia veneta Tib Teatro di Belluno si esibirà in un lavoro d'attore con contaminazioni derivate dal teatro di figura (pupazzi), dalla danza e dalla computer grafica. Lo spettacolo si intitola “Perfetta”. Sarà un'occasione per conoscere e confrontarsi con lo spettacolo dal vivo – dichiara il direttore artistico di Proscenio Teatro, Marco Renzi -, tanto più necessario quanto la virtualità dilaga tra le nuove generazioni, un riequilibrio necessario, un momento di socialità, di confronto e di condivisione, perché il teatro è da sempre portatore di stimoli e moltiplicatore di idee. Da 11 anni, il comune di Grottammare porta i suoi bambini a teatro, facendolo conoscere ed amare, concorrendo allo stesso tempo a formare un pubblico del domani più attento e preparato”. La programmazione riprenderà ad aprile (17 e 18) con due date dedicate ai più piccoli della scuola dell'Infanzia e del primo ciclo della scuola Primaria. In scena, “Biancaneve, non aprite quella porta” della compagnia La Contrada di Trieste.

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci