Festival dell'Appennino 2018, ''Un giglio per Sant'Antonio'': escursione a Venarotta
di Redazione Picenotime
giovedì 14 giugno 2018
Sabato 16 giugno il Festival dell’Appennino 2018 si sposta a Venarotta per un nuovo appuntamento alla scoperta del territorio. Per il prossimo weekend la kermesse propone una nuova tappa intitolata “Un giglio per Sant’Antonio”, un’escursione pomeridiana a Cerreto. La cena sarà curata dalla Pro Loco di Venarotta e la serata sarà allietata dal concerto “Iban Il Terribile” del Riciclato Circo Musicale.
Il Festival dell’Appennino 2018, “Walking to the culture” è un progetto realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito delle misure di contrasto alle conseguenze del sisma, che quest’anno si apre a una innovativa promozione turistica del territorio fatta di escursioni, spettacoli, musica, perfomarce teatrali nei borghi montani realizzate dai giovani anche in lingua inglese, laboratori alchemici.
Il Festival dell’Appennino è una manifestazione aperta a tutta la comunità.
Oltre alla Appennino Up, associazione capofila, i partner del progetto sono: Associazione Libero Spirito, Comune di Rotella, Comune di Montedinove, Compagnia dei Folli Srl, Consorzio Marche Maraviglia, Comune di Palmiano, Associazione Guide Turistiche Marche V Regio, Liceo Artistico Osvaldo Licini, Cammini della Marca, Comune di Arquata del Tronto, Comune di Ascoli Piceno, Istituto Celso Ulpiani, Spin Off Unicam ART & Co., Associazione Mountain Project, Comune di Venarotta, Comune di Montemonaco.
IL PROGRAMMA
16 giugno, Venarotta
UN GIGLIO PER S. ANTONIO
Escursione, festa della tradizione, musica riciclata
ore: 17.00 Appuntamento a Venarotta (segui le frecce del festival), presso il parcheggio auto e trasferimento con bus navetta a Cerreto
ore: 17.30 Partenza escursione da Cerreto
ore: 20.15 Punto ristoro a cura della Pro loco di Venarotta
ore: 21.30 Concerto “Iban il terribile” a cura del Riciclato Circo Musicale
INFO UTILI
partenza Cerreto 469 mt
Arrivo Venarotta 427 mt
Dislivello salita 600mt
Sviluppo circa 8 KM
Percorrenza: 3.30 h Passo Festival dell’Appennino
Difficoltà percorso: Escursionistico
Equipaggiamento:
obbligatori: scarponi trekking
consigliati: giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia (visto il caldo di buona capacità) o bottiglie pet, zaino media capacità,
facoltativi: bastoncini
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
