Festival dell'Appennino, il 7 e l’8 Luglio Pretare riparte dalla magia del proprio territorio
di Redazione Picenotime
venerdì 22 giugno 2018
Nel Centro Polivalente “Don Francesco Armandi” della frazione di Arquata del Tronto due giorni di eventi dedicati alle leggende dei Sibillini, patrocinati dal Comune e dalla Provincia, con il contributo della Proloco e la collaborazione dell’associazione Monte Vettore.
Per due giorni Pretare di Arquata del Tronto ospiterà nel suo nuovissimo Centro polivalente un festival fatto di musica, danza, cinema, poesia e videoarte, dove protagoniste saranno le antichissime leggende dei monti Sibillini. Un modo per riscoprire ed omaggiare le radici culturali e letterarie del paese, aspettando la rituale rappresentazione della Leggenda delle fate, che ad agosto tornerà dopo tre anni difficili a riunire nuovamente paesani e affezionati.
Il festival, organizzato dal Comitato “Artisti per la rinascita di Pretare”, vuole partire dalla ricchezza naturalistica e culturale del territorio, il più prossimo tra le frazioni arquatane alla sua cima più alta, il monte Vettore, e anche il più legato alle tante leggende dei monti Sibillini: quelle nate intorno al lago di Pilato, alla Corona della Sibilla, alla Grotta delle Fate, ai Mergani del Pian Grande, alle Gole dell’Infernaccio. L’intera catena montuosa deve il suo nome al mito della Sibilla Appenninica e, secondo la tradizione popolare, la fondazione di Pretare si deve all’incontro tra le sue Fate, splendide fanciulle dalle zampe caprine, e i pastori del luogo.
“Aspettando le fate”, come il nome suggerisce, oltre a preparare la manifestazione di agosto, vuole auspicare un metaforico ritorno delle fate, una magica rinascita del paese partendo dalla valorizzazione delle risorse che il sisma non ha potuto intaccare: il territorio e la sua storia, fatta anche di leggende, oggi più che mai linfa vitale per un territorio così duramente colpito dal sisma del 2016.
Nella due giorni di luglio gli appuntamenti in programma sono tanti e per tutti i gusti. Dai laboratori di lettura e di attività manuali per bambini di tutte le età alle performance artistiche e teatrali, dalla danza (tra gli altri ricordiamo l’esecuzione di un passo a due della compagnia del teatro di Basilea) alla videoarte alla musica dal vivo, fino a una passeggiata sui monti Sibillini.. Non mancherà l’approfondimento culturale del tema, in un incontro con il professor Cesare Catà, autore del libro La filosofia del fantastico. Escursione tra i Monti Sibillini, l’Irlanda e la terra di mezzo ed esperto di filosofia e letteratura del Rinascimento. A fare da cornice ai tanti eventi saranno i paesaggi del territorio dipinti da Diego Pierpaoli, pittore immanentista arquatano, in mostra al Centro Polivalente a partire dal 7 luglio. Ma non solo. La magia dei Sibillini sarà raccontata anche dalla voce dei più piccoli, i giovanissimi poeti vincitori del concorso “Aspettando le fate”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio. Domenica 8 luglio è prevista la premiazione degli autori (dell’Istituto comprensivo di Arquata del Tronto, dell’Istituto comprensivo “Solestà-Cantalamessa” e Luciani di Ascoli) e la lettura dei loro componimenti, che sono più che mai un auspicio a continuare nel futuro a custodire e a valorizzare queste tradizioni.
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
