• Eventi e Cultura
  • Al Teatro Romano di Ascoli Piceno ''Donne al Parlamento'' diretto da Artissunch

Al Teatro Romano di Ascoli Piceno ''Donne al Parlamento'' diretto da Artissunch

di Redazione Picenotime

martedì 03 luglio 2018

Venerdì 6 luglio fa tappa al Teatro Romano di Ascoli Piceno il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli ad un ampio uso dall’impegno congiunto di MiBACTRegione MarcheSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle MarcheAMAT e i Comuni del territorio sedi di teatri e luoghi suggestivi.

In scena alle ore 21.30 Donne al Parlamento, lettura scenica degli allievi del laboratorio teatrale diretto dall'attore-regista Stefano Artissunch: Flavia Albertini, Iole Albertini, Danilo Amici, Lorenzo Artissunch, Loredana CampanellaMaria Federica CiabattoniMaria Antonietta Crocetti, Claudia CurziGilda LuzziPaola MasciovecchioEliana Simonetti, Alessandra VenturaSilvana VerrocchioCostantino TondiFrancesco ZocchiEnrico Zunica.

Commedia teatrale divertente e straordinariamente attuale che la sapiente penna di Aristofane crea nel 392 a.C quando ad Atene lo stato vive una crisi profonda e nessuno sa più cosa inventarsi per risollevarne le sorti. Le Donne così, stanche e avvilite da una democrazia corrotta dove ognuno pensa solo al proprio tornaconto, decidono in gran segreto di travestirsi da uomini e di infiltrarsi in massa nell’assemblea cittadina al posto dei mariti per far approvare un decreto rivoluzionario che attribuisca loro tutti i poteri politici. E ci riescono: forti della maggioranza artificiosamente raggiunta, destituiscono gli uomini da ogni carica e prendono le redini del governo. Le donne si dimostrano all’altezza del comando della città, più dei loro stessi mariti. Innanzitutto, in quanto madri, possono garantire la pace evitando che i loro figli vadano in guerra; in secondo luogo, essendo già amministratrici e tesoriere nelle loro case, possono fare sicuramente un ottimo uso del denaro pubblico senza sperperarlo. Il gruppo di allievi, guidati da Artissunch, incuriosito dalla carica eversiva nonché satirica ed ironica di Aristofane, restituirà le suggestioni tipiche della commedia classica, giocando con immagini e simboli frutto del lavoro di improvvisazione guidata su musica e suoni.

Pe informazioni e biglietti (cortesia 3 euro): biglietteria Teatro Ventidio Basso 0736 298770. La sera dello spettacolo dalle ore 20.30 presso la biglietteria del Teatro Romano.

 

Stefano Artissunch

Stefano Artissunch

© Riproduzione riservata

Commenti