Eventi e Cultura

Ascoli Piceno e Amat, rush finale per ''L’Altra Italia. Quale Italia?''

di Redazione Picenotime

“L’Altra Italia. Quale Italia? Dal ‘68 al 2018. Come (non) siamo cambiati” promossa dal Comune di Ascoli Piceno e AMAT prosegue venerdì 20 luglio. La giornata si apre con il laboratorio de L’Altra Italia Young “Quali origini?” (alle 17 all’Ufficio Informazioni Turistiche a Palazzo dell’Arengo) con la visita alla Sezione Romana del Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno e la realizzazione di un mosaico geometrico sul modello di quelli di domus romane. A seguire (alla Sala De Carolis, in Pinacoteca Civica, alle 18.30) L’Altra Ascoli con l’incontro “Quale Roma? L’Ara Pacis da Augusto a Rutelli” a cura di Nicoletta Frapiccini. L’archeologa Nicoletta Frapiccini, direttore del Museo Archeologico delle Marche e Stefano Papetti direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno illustreranno l’Ara Pacis: si avrà la possibilità di ammirare gli straordinari rilievi del monumento realizzati negli anni Trenta dall’architetto ascolano Luigi Leporini in occasione della creazione della copertura progettata dall’architetto Vittorio Ballio Morpurgo che è stata recentemente sostituita, non senza violente critiche da parte di molti studiosi ed intellettuali. Chiudono l’incontro del L’Altra Ascoli gli Itinerari sonori curati dall’Istituto Musicale Spontini con la performance degli allievi Andrea Talucci e Chiara Protasi alla chitarra e Mattia Ragno al flauto.

L’appuntamento di prima serata con A tu per tu, in piazza Ventidio Basso alle 21.30, è con Marco Rizzo e Giordano Bruno Guerri, moderatore il vicedirettore del TG de La7 Andrea Pancani.

Marco Rizzo segretario del Partito Comunista, giornalista e politico, è stato eletto tre volte alla Camera dei Deputati e una al Parlamento Europeo. È tra i fondatori, a Bruxelles nel 2013, dell'Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai Europei. Nel 2017 ha pubblicato URSS. I perché della caduta (Male Edizioni).

Giordano Bruno Guerri ha diretto “Storia illustrata”, “Chorus” e “L’indipendente”, è stato direttore editoriale di Mondadori Editore, presidente della Fondazione Ugo Bordoni, autore e conduttore di trasmissioni televisive. È presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e del ForumTAL per il Trattamento Automatico della Lingua. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.

Andrea Pancani vicedirettore del TG de La7, è autore e conduttore di “Coffee Break”. Ha collaborato con diverse testate; è stato docente di giornalismo e ha ricoperto il ruolo di responsabile della comunicazione di Cotec-Fondazione per l'innovazione tecnologica e di consigliere per i rapporti con la stampa estera presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In programma per l’ultima giornata, sabato 21 luglio: al Museo dell’Arte Ceramica in piazza San Tommaso, il laboratorio de L’Altra Italia Young “Quale ceramista?” (alle 17), a seguire L’Altra Ascoli (alle 18.30) con “Quali artigiani? Manufatti ceramici dal mondo” incontro a cura di Stefano Papetti e chiusura del pomeriggio, sempre al Museo dell’Arte Ceramica, con gli Itinerari sonori curati dall’Istituto Musicale Spontini con il Quartetto di Clarinetti (Leonardo Arcangeli, Matteo Serra, Marco Simonetti, Claudia Vitelli).

L’appuntamento di prima serata con A tu per tu in piazza Ventidio Basso alle 21.30 è con gli storici ed editorialisti Ernesto Galli Della Loggia e Marcello Veneziani. Modera Daniela Preziosi, cronista politica e inviata parlamentare de “il manifesto”. In caso di maltempo l’appuntamento delle 21.30 si terrà al Teatro dei Filarmonici. Informazioni tel. 0736/298770 e AMAT 071/2075880, sulla pagina Facebook de L’Altra Italia e ai siti comuneap.gov.it e amatmarche.net.

Disposizioni inerenti la circolazione veicolare ed autorizzazione all'utilizzo di Piazza Ventidio Basso. L'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno, in occasione della manifestazione L'Altra Italia, dispone:

per i giorni 17, 18,  19, 20 e 21 luglio 2018: di interdire la circolazione veicolare sul Ponte Romano, in direzione Centro Storico dalle ore 21.00 alle ore 24.00 e, comunque, sino al termine dell'esigenza;

per i giorni 17, 18,  19, 20 e 21 luglio 2018: di interdire la circolazione veicolare  compreso residenti e autorizzati su tratto di strada compreso tra Via Tamburini  e Piazza Ventidio Basso dalle ore 21.00 alle ore 24.00 e, comunque, sino al termine dell'esigenza;

 ed autorizza:

per i giorni 17,18,19,20 e 21 luglio 2018: l'utilizzo di Piazza Ventidio Basso con orario 19.00 - 24.00 e comunque sino al termine dell'esigenza per l'effettuazione degli eventi programmati nell'ambito della manifestazione in oggetto

Ulteriori dettagli sull'ordinanza:

http://www.comuneap.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14768

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti