Grottammare, appuntamento con ''Voci tra le mura'' per il 70° della Costituzione italiana
di Redazione Picenotime
venerdì 03 agosto 2018
Gli articoli più significativi della Costituzione italiana fanno da guida al concerto-reading dedicato al 70° anniversario (1948-2018) della legge fondamentale dello Stato, che la rassegna “Voci tra le mura” 2018 propone per sabato 4 agosto, nel Giardino del Castello (ore 21.30, ingresso gratuito). Lo spettacolo “Settant’anni di Costituzione: un sogno concreto di libertà” presenterà in modo serio e scanzonato allo stesso tempo poesie, racconti brevi, riflessioni e canzoni, opere di grandi artisti e pensatori della scena internazionale come Benni, Calamandrei, D’Elia, Di Ruscio, Eco, Lerici e Pasolini.
Dell’attore Piergiorgio Cinì la voce recitante, che si unirà a quella di Beatrice Bellabarba sulle note della fisarmonica di Sergio Capoferri e dell’arpa di Penelope Maria Zeppilli.
“Anche durante l’estate era necessario ricordare i 70 anni della nostra carta costituzionale – precisa il sindaco e assessore alla Cultura, Enrico Piergallini – Sarà un’occasione imperdibile per ascoltarne di nuovo la bellezza e comprenderne ancora meglio la profondità. Conoscere la Costituzione è un atto fondamentale per difenderla”.
Dal 2004, “Voci tra le mura” rinnova le parole dei grandi classici della letteratura antica e moderna, con originali accompagnamenti musicali anche composti per l’occasione. Il cartellone della rassegna, curata per conto dell’Assessorato alla Cultura dal Laboratorio Teatrale Re Nudo e dall’associazione L’Onagro, propone concerti, reading, conferenze spettacolo, spettacoli teatrali, incontri con gli autori, ai quali il pubblico può assistere nei luoghi più antichi e suggestivi della Città: dal lungomare al vecchio incasato, nel piccolo giardino ricavato tra i ruderi del Castello medievale, e dall’anno scorso, nel riscoperto Bagno della Regina.
Proprio l’area archeologica in località Valtesino, che conserva una secolare cisterna di epoca romana, recentemente riportata alla luce, accoglierà l’ultimo appuntamento in cartellone dedicato alle più belle poesie d’amore della latinità, lunedì 13 agosto. Protagonista l’attore Giorgio Colangeli, che declamerà versi di Catullo, Tibullo, Properzio e Ovidio nel corso di una conferenza-spettacolo condotta insieme a Lucilio Santoni, dal titolo “Come amavano i poeti latini”. Lo spettacolo è annoverato nel cartellone 2018 della rassegna TAU-Teatri Antichi Uniti, promossa dall’AMAT.
Il programma completo è visibile qui:
http://www.comune.grottammare.ap.it/documents/Estate2018/mobile/index.html
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, atlete della ''World Sport Academy'' premiate in Comune
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time
