Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Da sempre i videogiochi sono stati fonte di intrattenimento e divertimento, ma non solo. Infatti, specialmente oggi, queste sono delle vere e proprie forme d’arte e anche di divulgazione culturale, oltre ad esser naturalmente un business formidabile per tantissime aziende. Si pensi che il gaming oggi vale un giro d’affari mondiale di circa 200 miliardi di dollari. Una cifra enorme che rende l’idea di quanto sia importante questo comparto economico anche a livello sociale. Ed è anche per questo che nelle migliaia e migliaia di titoli di videogiochi prodotti in decine di anni di sviluppo, ricerca e creazione i temi toccati da produttori e creatori di storie siano stati molteplici, dallo sport alla storia, dall’arte alla mitologia, fino a prendere a piene mani dalle grandi storie della letteratura e dai film più belli mai realizzati per trasporli in formato digitale per ricreare gli scenari e le emozioni. Questo fa capire quanto i videogiochi stiano ottenendo una rilevanza culturale, sociale, economica e artistica enorme.
Sport
I giochi di sport sono tra i più diffusi, giocati e venduti da sempre. Fifa, Pes, oggi con il nuovo nome i eFootball, ma anche gli antenati Sensible Soccer e Kick Off, o quelli manageriali come Football Manager per quanto riguarda il calcio. E poi Formula 1, MotoGp, ma anche Nba, Nfl e tanti altri. Delle vere e proprie icone videoludiche che hanno segnato tante generazioni le quali, grazie ad essi, hanno imparato non solo ad amare lo sport ma ad impararne i segreti, approfondire le conoscenze tattiche e tecniche e assaporare i dietro le quinte degli spogliatoi e delle preparazioni atletiche. Giochi sempre più dettagliati e ben fatti che non possono mancare nella ludoteca di ogni giocatore.
Giochi che prendono spunto dalla letteratura e cinema
L’impatto del cinema e della letteratura nei videogiochi è un aspetto da non sottovalutare. Le storie, i personaggi, i racconti e le trame dei più famosi film e dei romanzi della letteratura mondiale sono stati un terreno fertilissimo per immaginarli anche in formato digitale. Riprendere icone generazionali e storiche e traslarle in formato videoludico è un’idea perfetta. Trasformare in avventura per gamer e magari anche in saga su pc e console sono state scelte che hanno sempre pagato sia in termini di vendite e di successo nei negozi di videogiochi sia dal punto di vista culturale. Trame avvincenti, scenari immaginifici e personaggi di un certo spessore hanno avuto successo tanto al cinema (o nei libri) quanto sui video giochi, come ad esempio James Bond, Indiana Jones, Alien e Batman. E naturalmente Star Wars.
La mitologia nei videogame
Nel panorama dei videogiochi non mancano poi software incentrati sulla mitologia romana o greca. Questo può riguardare anche le piattaforme di sale da gioco virtuali, come dimostra la slot mitologica Ulisse o i classici supporti su pc e console. Storie di altre ere, personaggi immortali entrati per secoli, se non millenni, nell’immaginario di ogni popolo e di ogni cultura. Eroi mitologici, Dei e divinità non potevano dunque mancare tra i titoli di videogiochi di ogni epoca, dalla “preistoria” del gaming agli ultimi titoli disponibili. Come God of War, Return of Heracle e Oblivion che prendono a piene mani dalle migliaia di pagine della letteratura greca e latina e danno vita a saghe senza tempo che hanno tenuto incollati ai teleschermi milioni di gamer.
Videogame e storia
Così come la mitologia anche la storia resta di interesse enorme per i produttori e gli sviluppatori di videogiochi. Sono tantissimi i titoli che attraverso ambientazioni e avventure digitali hanno attraversato le ere della storia umana, ricostruendo antiche ambientazioni, citando o rendendo protagonisti imperatori, studiosi, intellettuali, eroi e guerrieri. Tra tutti possiamo citare la saga di Assassin’s Creed tra i palazzi di Firenze, i canali di Roma o le opere meravigliose dell’antica Roma, riproducendo in un dettaglio quasi maniacale ogni angolo di queste città. Famoso è anche Red Dead Redemption 2, ambientato nel Far West con grande cura.
commenti 0****