Grottammare, appuntamento con la quarta edizione ''La lingua della gola''
di Redazione Picenotime
giovedì 27 settembre 2018
Torna a Grottammare ''La lingua della gola'', la manifestazione sul linguaggio del cibo organizzata dal convivium locale di Slow Food, con il patrocinio del Comune di Grottammare. La rassegna, che vivrà più momenti durante l’autunno e l’inverno prossimi, avvia la sua quarta edizione sabato 29 e domenica 30 settembre al Teatro dell’Arancio, nel Vecchio Incasato, e in Piazza Kursaal.
Da un’idea di Antonio Attorre, tra i fondatori di Slow Food a livello nazionale e già Grottammarese dell’anno 2009, La lingua della gola in questa nuova edizione, intitolata “Sillabario del quotidiano. Per un’ecologia del linguaggio”, proverà a ragionare sull’ambiguità comunicativa che coinvolge i prodotti alimentari e i consumatori, che rischiamo di diventare veri e propri prodotti “tipici”, prevedibili e omologati, secondo Slow Food.
«Lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari dice che le cucine sono un buon punto di osservazione per capire come va il mondo. Se ciò è vero – afferma Attorre – noi proveremo a riflettere su usi, abusi e ambiguità di alcune parole, sull’impoverimento del linguaggio e sulla mancanza di auto consapevolezza conseguente, sempre più diffusa».
«In un’epoca in cui il cibo, dall’essere nutrimento frutto del lavoro, diventa sempre più spesso una merce massificata oppure una tendenza alla moda, un feticcio mediatico – continua l’assessore allo Sviluppo e alla Promozione Lorenzo Rossi –, mettere insieme piccoli produttori e ristoratori che credono in quello che fanno quotidianamente è una boccata di ossigeno. Sono particolarmente contento del momento di valorizzazione dell’Alloro di Grottammare, che replica la fortunata esperienza già sperimentata lo scorso anno con l’Arancio Biondo del Piceno».
Di seguito, il programma:
Grottammare Sabato 29 Settembre
18 Teatro dell’arancio Com’è l’acqua? Ricordando David Foster Wallace, conversazione sulle problematiche del linguaggio, anche nell’ambito dell’alimentazione, e incontro con il Mercato della terra (produttori e Tommaso Annibali, assessore di Comunanza) e altre nuove esperienze di filiera e di recupero di Varietà storiche di ulivi (Olio de Liva, con il geologo Francesco Rosmarini) coordinato da Antonio Attorre e da Roberto Bruni, nuovo Fiduciario Slow Food. Segue degustazione con Foglini Amurri, olio e pane da grani selezionati, e il vino Pecorino di Fiorano.
Domenica 30 Settembre
h 12 P.zza Kursaal Sugli Allori Nata come pianta ornamentale da giardino che ha poi rivelato eccellenti doti aromatiche in cucina, l’Alloro di Grottammare ha iniziato il percorso di candidatura alla Certificazione europea. Attico sul mare, Borgo Antico, Don Diego, Kursaal, Mirtillo Viola, Associazione culturale cantina di Sant’Augustino offriranno le loro interpretazioni di piatti che valorizzano al meglio l’Alloro di Grottammare.
h 17 Teatro dell’Arancio La Merenda, Laboratorio del gusto per bambini dai 6 ai 12 anni, con pane e olio, condotto da Alessia Consorti.
h 18 La cucina Picena Presentazione del libro di Daniele Citeroni Maurizi, titolare dell’osteria Ophis di Offida, dedicato al territorio e a una serie di ricette picene dalla frittata in trippa alla galantina. Con sorpresa finale.
Commenti
Approfondisci

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, pubblicato avviso 'Assegni di cura' per famiglie che assistono anziani non autosufficienti
mer 14 maggio • News

Festival dell’Appennino 2025, terzo appuntamento ad Acquasanta Terme con Federico Quaranta e riapertura Mulino Angelini
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time

Serie C, primo incontro con le 9 società neopromosse dalla Lega Nazionale Dilettanti
mer 14 maggio • Serie C

San Benedetto del Tronto, atlete della ''World Sport Academy'' premiate in Comune
mer 14 maggio • Sport

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time
