San Benedetto del Tronto celebra il Giorno del Ricordo per commemorare le vittime dei massacri delle foibe
di Redazione Picenotime
venerdì 07 febbraio 2025
L’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto celebrerà il Giorno del Ricordo, istituito nella giornata del 10 febbraio con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, con due appuntamenti. Lunedì 10 febbraio, alle ore 10,30, il sindaco Antonio Spazzafumo deporrà un mazzo di fiori dinanzi alla targa che, nel giardino antistante il Municipio, ricorda “gli italiani dell’Istria, di Fiume della Dalmazia, barbaramente assassinati nelle foibe ed annegati nell’Adriatico, e di quelli sopravvissuti, esuli in patria”. Lunedì 17 febbraio, sempre alle ore 10:30, il Cinema Teatro “Concordia” ospiterà rappresentanze degli studenti che assisteranno allo spettacolo teatrale “D’amore e profuganza” di Cesare Catà. Lo spettacolo è ispirato alla reale vicenda di Ileana Sviben, attrice fiumana, profuga nel Campo di prigionia di Servigliano, oggi Monumento Nazionale, nel secondo dopoguerra. Grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione “La Casa della Memoria” di Servigliano è stato recuperato un articolo di giornale che testimonia non solo la presenza della signora Sviben nel Campo, ma il suo attivismo con la creazione di una compagnia teatrale, documento a cui Cesare Catà si è ispirato per la scrittura della storia. La rappresentazione sarà introdotta da un intervento dello storico Costantino Di Sante dell’Università degli Studi del Molise. Di Sante ha all’attivo diverse collaborazioni nell’ambito degli studi sul periodo storico della Seconda Guerra Mondiale e degli anni immediatamente successivi ed è autore di diverse pubblicazioni che trattano il tema dei profughi, dei rifugiati e dei prigionieri di guerra nel corso del XX secolo. L’intervento illustrerà nel dettaglio le vicende storiche dell’esodo giuliano-dalmata, con particolare attenzione per il legame tra le terre d’Istria e di Dalmazia da cui partì la repressione, a quelle marchigiane che accolsero i i transfughi. Entrambi i momenti sono aperti alla partecipazione della cittadinanza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time
