Castel di Lama, grande attesa per il ritorno di ''Ama Festival'' dopo due anni di stop
di Redazione Picenotime
lunedì 20 giugno 2022
Il 2 e 3 luglio si terrà la settima edizione di Ama Festival, organizzato da Ama Aquilone Cooperativa Sociale, che festeggia in questa occasione i suoi quarant’anni di attività. Il tema scelto è “ama”, un imperativo laico che, dopo due anni di sospensione forzata del Festival, suona come un richiamo forte ed ineludibile ai valori dell’accoglienza, dell’aiuto, della coesione sociale che animano la Cooperativa Ama Aquilone. Tra gli ospiti di questa edizione Vittorino Andreoli, Giuseppe Frangi, Guido Catalano, Roberto Mercadini, Lucrezia Ercoli. Una festa di arti, spettacolo, musica, approfondimento e convivialità da vivere, insieme, due interi giorni.
Il prossimo 2 e 3 luglio torna, dopo una pausa forzata di due anni, Ama Festival. Giunto alla sua settima edizione, ha come titolo guida “ama”, inteso non solo come riferimento diretto, esplicito alla realtà che accoglie il Festival, la Cooperativa Sociale Ama Aquilone, ma anche come “voce del verbo Amare”, declinato nella sua versione laica ed imperativa. “Ama” è un richiamo forte e diretto - dopo due anni di una pandemia che ha reso ancora più evidenti e profonde le fragilità sociali - al valore dell’accoglienza e della realizzazione di una “terra d’incontro” tra la comunità terapeutica di Ama Aquilone e la comunità esterna, nella quale è inserita e con la quale esiste un decennale dialogo e un fondamentale scambio.
Ama Festival nasce, infatti, dalla volontà di Ama Aquilone di aprire le sue porte al territorio per offrire e condividere momenti culturali e di incontro, dibattiti, spettacoli teatrali, concerti e si innesta su un evento di festa, celebrazione e ricordo. Da sempre, infatti, Ama Aquilone festeggia ogni anno la conclusione del percorso terapeutico degli ospiti delle strutture che gestisce, con una giornata di condivisione e convivialità rivolta a chi svolge il programma di disassuefazione dall’uso di sostanze, ai loro familiari, ai dipendenti e agli amici della Cooperativa. Dal 2014, quella che era una celebrazione intima, è stata trasformata in un evento culturale aperto alla comunità, una festa da vivere due interi giorni.
“Questa edizione di Ama Festival è speciale non solo perché finalmente il Festival riprende la sua programmazione, ma perché verrà festeggiato anche il 40° anno della nostra comunità, una ricorrenza rimandata a causa della pandemia - afferma Francesco Cicchi, Presidente Cooperativa Sociale Ama Aquilone -. Per questo motivo vogliamo che questa sia una ripartenza gioiosa, animata da speranza e volontà, che porterà a un’edizione del Festival ancora più grande e ulteriormente strutturata nel 2023. Alla realizzazione di Ama Festival – aggiunge Cicchi - collaborano tutti i componenti della Cooperativa, dai dipendenti agli ospiti delle nostre strutture, impegnati a rendere ancora più accogliente Casa Ama, come si conviene a chi si prepara ad aprire le porte della propria casa. Ama Festival è un momento di condivisione e inclusione, un’occasione di formazione e confronto per tutti coloro che vivono nella nostra comunità e che ogni giorno percorrono il cammino che li porta ad affrancarsi da situazioni difficili che li hanno resi fragili, come l’uso di sostanze stupefacenti, alcool, gioco, che vivono in condizioni disagiate o che fuggono da guerre o da altre situazioni complesse”.
Ama Festival è la terra di incontro tra due realtà "normalmente" distinte, la Comunità Terapeutica ed il "mondo esterno". L’altro, a cui spesso si guarda con reciproco sospetto, diventa il presupposto per un dialogo nuovo, in cui preconcetti, vissuti e ruoli vengono superati da un approccio più diretto, dalla pura osservazione e dall’ascolto. L’esperienza culturale offerta da Ama Festival, con i suoi incontri, gli spettacoli e gli approfondimenti, è anche quella di uno spettacolo interiore da vivere "nella Natura", le colline di Ascoli Piceno, i campi coltivati e la vivacità della fattoria Biosociale di Casa Ama. Un messaggio universale che unisce arti, uomo e le sue molteplici "bellezze" comprese la fragilità, la diversità, la paura e la "sana" follia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Uniko Spa Società Benefit tratta per rilevare il club. L'imprenditore viterbese Pecci oggi in città
ven 09 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Ripatransone, tra i protagonisti della grande mostra sull’arte italiana anche il maestro Mario Vespasiani
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione della ''Notte Bianco-Rosa dei Bambini''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa
