Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Torna per la quinta edizione ControVento, la manifestazione che unisce arte, cultura e paesaggio, in programma dal 23 al 27 agosto 2025. Anche quest’anno il Festival racconterà il Piceno attraverso le sue bellezze naturali, le tradizioni e le eccellenze del territorio, animando alcuni dei luoghi più suggestivi della zona: da Colle San Marco a Colle San Giacomo, fino alla Cava Giuliani, immersa tra la vegetazione e le pendici montane. Un’edizione che conferma il desiderio di promuovere Ascoli Piceno in modo originale e coinvolgente, valorizzandone il patrimonio paesaggistico e culturale. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, ControVento si prepara a regalare ancora una volta emozioni e momenti di magia, grazie a un programma ricco di appuntamenti realizzati in collaborazione con numerose associazioni locali. In calendario: esibizioni e gare di aquiloni, voli in mongolfiera, escursioni naturalistiche, passeggiate botaniche, laboratori creativi, spettacoli, concerti, mostre d’arte, degustazioni gastronomiche, dimostrazioni sportive e mercatini di prodotti tipici. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, fino a esaurimento posti.
Il Festival prenderà il via venerdì 23 agosto alle ore 18, con l’inaugurazione presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno della mostra “Lei è – Sibilla Sibille”, a cura di Simona Bramati e Riccardo Aichner. A seguire, la cerimonia di consegna del Premio Sibylla al Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella.
Così il sindaco Marco Fioravanti alla presentazione del Festival: «Il rilancio delle aree interne e della montagna passa attraverso la cultura. Controvento Festival ne è una chiara dimostrazione: una manifestazione capace di attrarre un pubblico numeroso e di attivare una rete virtuosa tra enti, istituzioni e territorio. Il nostro obiettivo è valorizzare l’ambiente, preservarlo e renderlo sempre più fruibile, anche grazie ad appuntamenti come questo, che portano vita e partecipazione tra San Marco e San Giacomo. Il Comune ha sostenuto con convinzione il festival, riconoscendone il valore strategico per il futuro del territorio. Siamo onorati, inoltre, della presenza del Ministro Roccella, che sarà premiata con il prestigioso Premio Sibylla. La sua partecipazione sottolinea l’importanza delle politiche a favore della natalità che il Comune sta intraprendendo e del rilancio delle aree interne: due direttrici fondamentali per far rivivere la montagna e costruire un futuro solido per le nuove generazioni».
Non mancheranno i consueti, attesi appuntamenti presso la Cava Giuliani, palcoscenico naturale che ospiterà alcuni degli eventi più significativi. Tra i momenti di maggiore rilievo: il 25 agosto in programma il concerto di Francesco Tricarico, il 27 agosto si terrà il concerto di Morgan. ControVento raccoglie una proposta di appuntamenti così varia e originale che è mpossibile da sintetizzare.
Domenica 24 agosto la giornata dedicata alle tantissime attività tra San Giacomo e Colle San Marco, con musica, spettacoli e stand gastronomici. Esibizione di aquiloni giganti, laboratori di formazione, laboratori artistici e teatrali, yoga, giochi di ruolo e scacchi, passeggiate botaniche, escursioni, e-bike, trekking e dog trekking, spettacoli equestri, esibizioni di falchi in volo, esibizione di deltaplani e parapendio. Poi la musica e il divertimento con il Color Day (dalle ore 16.30). E infine l'attrazione più attesa della giornata: il volo in mongolfiera sul pianoro di Colle San Marco.
I CONCERTI
In programma poi i tradizionali e prestigiosi appuntamenti serali.
Lunedì 25 agosto ore 21.30 (Cava Giuliani) concerto di Francesco Tricarico.
Martedì 26 agosto ore 21.30 (Cava Giuliani) concerto di Liberty Quintet con Mimmo Malandra.
Mercoledì 27 agosto ore 21.30 (Cava Giuliani) concerto di Morgan “Musica e Parole” con la partecipazione di Davide Rondoni.
A fare da legante tra le varie proposte culturali il concept del Festival, dedicato al tema dell’aria e alla celebrazione della capacità di combattere contro le avversità, accettando le sfide di un vento contrario come occasione di crescita e cambiamento. La manifestazione coinvolge diverse realtà del terzo settore tra cui importanti associazioni di volontariato come Avis, AnFFas, le Acli e la Casa di Asterione. Inoltre promuove l’esperienza immersiva nella natura abbattendo non solo le barriere sentieristiche, ma anche quelle nei teatri naturali, come la Cava Giuliani. Altra parola chiave di questa edizione è accessibilità: ControVento è un festival accessibile a tutti, con attività e spettacoli che accontentano i gusti di un pubblico composto da bambini, ragazzi, adulti e anziani.
ControVento Festival dell'aria è patrocinato da Camera dei Deputati, Ministero della Cultura. È promosso da Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Camera di Commercio delle Marche, BIM Tronto, Amat, in collaborazione con Consorzio Turistico Monti Gemelli (Cotuge). Il Festival è organizzato dall’associazione culturale Mad Events a cura del direttore artistico Davide Rondoni.
Tutti gli spettacoli e gli eventi presenti nel programma sono gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: 388-1085220