Monteprandone, in piazza dell’Aquila s'inaugura la ''Fonte Vecchia''
di Redazione Picenotime
venerdì 14 dicembre 2018
La Fonte Vecchia, restaurata e risanata, viene restituita alla comunità di Monteprandone. La cerimonia del taglio del nastro dal titolo “Alle Fonti della Storia. Inaugurazione della Fonte Vecchia” si svolgerà domenica 16 dicembre e avrà inizio alle ore 10 in piazza dell’Aquila. Dal Centro Storico, ripercorrendo l’originario cammino che le donne effettuavano con le conche per andare a prendere l’acqua alla fontana, si raggiungerà l’omonima Contrada dove sorge la Fonte Vecchia.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della “PasseggiAvis di Natale” organizzata dall’Avis di Monteprandone, alla quale parteciperanno le associazioni di volontariato e non del territorio, il gruppo Scout Monteprandone 1 e il Corpo Bandistico Città di San Benedetto del Tronto. Una volta raggiunta la fontana, dopo il saluto del sindaco Stefano Stracci, del presidente dell’Aato 5 Marche Sergio Fabiani e della CIIP spa Giacinto Alati e l’intervento dello storico Saturino Loggi, si presenterà l’opera.
La fontana detta Conserva, le cui testimonianze precedono il XVII secolo, fu riedificata nel 1831 su progetto dell’Ing. Giuseppe Nardini, oggi depositato presso l’Archivio di Stato di Roma. Il manufatto è una fontana pubblica con annesso abbeveratoio, una costruzione in muratura portante in laterizio con vasche di contenimento dell’acqua in lastre di travertino, collocata ai piedi di una scarpata, che versava in stato di abbandono da diversi decenni a causa di smottamenti del terreno che l’avevano completamente ricoperta di accumuli di terra e di arbusti.
Nel 2016 l’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto esecutivo redatto dall’Architetto Donatella Di Paolo. Il restauro è un investimento di 55.000 mila euro cofinanziato dall’Aato 5 Marche, nell’ambito di un progetto complessivo che ha previsto per il restauro, il risanamento e la messa in funzione del patrimonio di oltre 50 fontane, lavatoi e abbeveratoi pubblici di particolare interesse storico e artistico della Provincia di Ascoli Piceno e Fermo.
Commenti
Approfondisci

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei è ufficialmente il nuovo allenatore bianconero. I dettagli del contratto
gio 03 luglio • Ascoli Time

Rotella, Riccardo Orsolini torna nel suo Comune per una serata a lui dedicata con racconti ed emozioni
gio 03 luglio • Eventi e Cultura
