Falerone, viaggio nell'Odissea con Tullio Solenghi

di Redazione Picenotime

lunedì 07 luglio 2014

Dopo Moni Ovadia a Macerata, seconda tappa Giovedì 17 Luglio al Teatro Romano di Falerone con Tullio Solenghi del viaggio nell’Odissea di Omero affidato a straordinari interpreti (Moni Ovadia, Ascanio Celestini, Amanda Sandrelli e Giole Dix), proposto con "Odissea. Un racconto mediterraneo" in cinque tappe nel cartellone del TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico promossa da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Marche, AMAT, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Corinaldo, Falerone, Fermo, Macerata, Monte Rinaldo, Pesaro, San Severino Marche e Urbisaglia.

"Odissea. Un racconto mediterraneo" è un progetto di Sergio Maifredi prodotto da Teatro Pubblico Ligure. L’intento è quello di restituire alla narrazione orale, al cantore vivo e in carne ed ossa di fronte a noi, le pagine dell’Odissea che dagli anni della scuola abbiamo letto in silenzio. Questo è quanto Sergio Maifredi vuole accada nei favolosi siti archeologici che accoglieranno gli ospiti chiamati a essere interpreti dell’opera di Omero. Alla luce di questa premessa il pubblico è invitato a partecipare alla lettura di diversi canti che dopo Falerone dove Tullio Solenghi interpreterà le parole di Odisseo e Penelope, prosegue il 23 Luglio all’Anfiteatro Romano di Ancona con Ascanio Celestini (La strage dei proci), il 1° Agosto al Teatro Romano di Ascoli Piceno con Amanda Sandrelli (La ninfa Calipso) per concludersi il 9 Agosto, sempre ad Ascoli Piceno, con Giole Dix (Il viaggio di Telemaco).

L’Odissea è la prima fiction a episodi – scrive Maifredi nelle note al progetto - questa è una delle sue forze. I racconti vivono assoluti. Il “montaggio” avviene nella testa dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti. Odissea. Un racconto mediterraneo è una rotta, la rotta di Odisseo, ed è la rotta che unisce le sponde del mediterraneo da Est a Ovest da Nord a Sud. L’Odissea è un arco che scavalca le epoche. È la classicità e al tempo stesso la modernità, inventa il flash back tremila anni prima del cinema americano, cala Odisseo all’Inferno duemila anni prima di Dante. Calipso oggi scolpisce in un sms il suo ultimo pensiero per Odisseo e Odisseo twitta la strage dei Proci anziché affidarla a Femio il cantore, padre di tutti gli uffici stampa del mondo. Ma la forza dell’Odissea resta immutata”.

L’edizione 2014 del TAU presenta dal 27 Giugno al 9 Agosto diciannove appuntamenti di teatro e danza che spaziano dai testi dell’antichità greco-latina che si prestano anche a letture drammaturgiche più attuali fino ad opere che, pur appartenendo a tradizioni letterarie più recenti e moderne, sono accomunabili per argomenti e stile, ai canoni della classicità. Oltre a crescere nell’offerta di spettacoli, il TAU coinvolge anche nuovi spazi della regione che per la prima volta accolgono la rassegna: l’Area Archeologica Santa Maria in Portuno di Corinaldo, le Cisterne Romane di Fermo, Rocca Costanza e l’Area Archeologica Colombarone di Pesaro, le Terme Romane e la Chiesa Antica di Santa Maria della Pieve del Parco Archeologico di Septempeda di San Severino Marche. Accanto a questi spazi di grande suggestione ci sono i siti archeologici per i quali il TAU rappresenta un consolidato appuntamento annuale di grande fascino: l’Anfiteatro Romano di Ancona, i Teatri Romani di Ascoli Piceno, Falerone e l’Helvia Recina di Macerata, l’Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo e l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia.

Per seguire tre tappe del progetto Odissea un racconto mediterraneo è previsto un carnet al costo ridotto di 30 euro. Il singolo biglietto per Falerone costa 15 euro, 12 euro ridotto fino a 25 anni e over 65. Informazioni e biglietteria: AMAT (e punti vendita del circuito) 071/2072439, Associazione Culturale Minerva 333/5816389, Comune di Falerone 0734/710750. Inizio spettacolo ore 21:30.

Tullio Solenghi

Tullio Solenghi