Offida, convegno sull'attuazione del DCE nel Piceno
di Redazione Picenotime
giovedì 10 luglio 2014
Venerdì 11 Luglio, ad Offida presso il Teatro Serpente Aureo, dalle ore 17 avrà luogo il convegno "Musei e reti territoriali: verso l’attuazione del DCE del Piceno".
A due anni e mezzo dalla sua costituzione, Fabbrica Cultura - consorzio di 21 aziende fra le più attive e innovative nei settori della cultura, dello spettacolo, del turismo, dell’ambiente e della creatività con trasversalità nel settore dei servizi, sociale, ICT, artigianato, etc.– fa un bilancio del percorso compiuto verso l’attuazione del Distretto Culturale del Piceno.
Fabbrica Cultura sintetizza il binomio “fare cultura” ponendosi al servizio della “domanda di cultura” ed il Distretto Culturale, diviene un’opportunità per proseguire un processo di «cultura di aggregazione» delle singole istituzioni, associazioni, attività imprenditoriali. Un processo fino ad oggi, in Italia, gestito da Enti locali o Banche e che per la prima volta parte da piccole medie imprese consorziate secondo principi di mutualità, la solidarietà, la democraticità, che si sono impegnate con spirito comunitario a perseguire il legame con il territorio e a creare un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche.
Il convegno organizzato dal Consorzio Fabbrica Cultura, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Offida e il GAL Piceno, nell’ambito delle iniziative di promozione Piceno Senso Creativo, si pone come quarto forum organizzato da Fabbrica Cultura sul tema del Distretto Culturale Evoluto e rinnova l’occasione di confronto tra diverse esperienze di gestione e valorizzazione integrata del patrimonio culturale locale da parte dei diversi attori del territorio piceno.
L’incontro, coordinato da Tiziana Maffei Direttore della rete Museipiceni.it, verterà su tre principali ambiti tematici: Reti territoriali e consorzi di imprese; Musei e sistemi territoriali; Cultura: fare impresa. Dopo i saluti delle autorità, il Sindaco Valerio Lucciarini De Vincezi, il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Isabella Bosano e il Presidente del GAL Piceno Domenico Gentili, il convegno si aprirà con due esempi concreti di organizzazioni territoriali di imprese nate nelle Marche e in Abruzzo, la cui identica esigenza di costruire nuovi modelli di rete imprenditoriali culturali si esplicita nell’utilizzo dello stesso nome. Antonella Nonnis, presidente del Consorzio Fabbrica Cultura, illustrerà le strategie e le azioni intraprese dal consorzio per l’attuazione del Distretto Culturale Evoluto del Piceno. A seguire, Anna Berghella, presidente dell’Associazione Culturale Fabbrica Cultura di Sulmona farà luce sulle possibilità per l’obiettivo di un’efficace integrazione tra cultura, turismo ed economia.
La parte centrale del convegno, dedicata ai musei e ai sistemi territoriali, rifletterà sul ruolo e le potenzialità che possono avere gli istituti culturali nell’avviare forme di partenariato pubblico privato anche nelle realtà locali, Concetta Ferrara illustrerà le attività condotte e i risultati raggiunti dalla rete Museipiceni.it nell’ambito del progetto “Museo e Territorio”; Paola Di Girolami, direttrice della Rete dei Musei Sistini del Piceno racconterà l’esperienza di una gestione in rete di musei ecclesiastici; Daniela Tisi, direttrice della rete museale dei Sibillini, focalizzerà l’attenzione sul modo in cui un’esperienza di rete è in grado di riflettere l’identità di un territorio. Un ulteriore occasione di approfondimento sarà apportata da Paola De Felice, l’esperienza di gestione del polo museale “Città di Teramo” di cui è direttrice.
Nella terza parte dedicata alle imprese culturali, Alessio Losanno, docente di Brand Management e Web Innovation presso l’Università di Teramo rifletterà sul tema della comunicazione culturale, riportando l’esperienza di coordinatore del network turistico “Piceno Pass”. A seguire Stefano Greco, project manager di Tuber Communications, analizzerà le potenzialità del trinomio enogastronomia – cultura – musei, attraverso le esperienze di “Fritto Misto”, “Anghiò” “Piceno Senso Creativo”, “La Cucina a Regola d’Arte nell’Ecomuseo della Valle dell’Aso” e “Ci borghi”. Gianluca Gregori, Pro Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, affronterà infine il tema della misurazione dell’impatto degli eventi culturali, metodologia di approccio per il monitoraggio degli eventi e la ricaduta in termini economici.
Attraverso le relazioni di ciascun relatore, il convegno, che sarà concluso dall’Assessore Regionale dei Beni e a Attività Culturali, Pietro Marcolini, intende definire il livello di attuazione del progetto di distretto culturale del Piceno da parte del consorzio Fabbrica Cultura, nato con l’intento di rileggere il patrimonio culturale mediante nuovi strumenti e sviluppare un nuovo approccio al concetto di attività culturale, intesa quale elemento di sviluppo economico e sociale delle comunità locali del Piceno.

Colli del Tronto, intervento dei Vigili del fuoco con supporto elicottero della Regione per incendio in campo mietuto
ven 11 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'organigramma sportivo. E' l'ex terzino Agostinone il vice di Tomei
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, con Alberto Alivernini e Stefano Vigilante su il sipario per rassegna 'Risate in Palazzina'
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ancora un colpo a centrocampo con l'arrivo di Giovanni Sbrissa. Quasi 90 le sue presenze in Serie B
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Castel di Lama, iniziativa 'Percorsi di arte e cultura nel Borgo Storico Seghetti Panichi'. Visita guidata al giardino
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione circolazione per montaggio gru Via Pretoriana
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto: arrestato uomo di 45 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
ven 11 luglio • Cronaca

Grottammare Calcio apre le porte dello stadio ''Pirani'' al progetto ''Calciosociale'' dedicato ai giovani
ven 11 luglio • Sport
