• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, le sorelle Balanas con la FORM al Teatro dei Filarmonici

Ascoli Piceno, le sorelle Balanas con la FORM al Teatro dei Filarmonici

di Redazione Picenotime

martedì 29 gennaio 2019

Sono due sorelle lettoni, giovanissime e talentuose musiciste, con notevoli doti comunicative e ipnotizzante presenza scenica. La violinista Kristine e la violoncellista Margarita Balamas arrivano domani 30 gennaio ad Ascoli Piceno con la loro energia e abilità artistica. Alle 21 si esibiscono al Teatro Filarmonici insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Alessandro Cadario nel concerto Brahms Doppio - Beethoven 8.

Kristine è stata descritta dal Times come musicista di “strabiliante virtuosismo”, uno dei migliori talenti in ascesa sulla scena internazionale. Recentemente è stata riconosciuta come Giovane artista dell’anno dal Grand Music Awards del suo Paese d’origine. Dopo i concerti con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana debutterà nella Berliner Philharmonie con Das Sinfonie Orchester Berlin e successivamente con la Royal Philharmonic Orchestra. La sorella Margarita è una delle artiste più entusiasmanti e versatili della sua generazione. Anche per lei, importanti debutti dopo quello con la FORM: alla Berliner Philharmonie e alla Laeiszhalle di Amburgo.

Alessandro Cadario è Direttore ospite principale dal 2016 dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Tra i numerosi concerti e le prestigiose collaborazioni, è stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il concerto natalizio del 2017 nell’Aula del Senato, mentre nel 2018 ha debuttato nella stagione sinfonica del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e del Teatro Regio di Torino.

In programma il Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in la min., op. 102 di Brahms, capolavoro che fa emergere segrete “affinità elettive” fra i solisti e l’orchestra; il toccante brano di Fabio Vacchi Dai Calanchi di Sabbiuno, scritto in memoria dell’eccidio dei partigiani presso Sabbiuno di Paderno nell’Emilia; la Sinfonia n. 8 in fa magg., op. 93 di Beethoven, originale, imprevedibile commistione di leggerezza e di potenza, di grazia e di forza.

Il concerto è organizzato in collaborazione con la Società Filarmonica Ascolana ed è inserito nella rassegna Ascoli Musiche. Info: 388/8420863, info@filarmonica-ascolana.it.


© Riproduzione riservata

Commenti