Presentato 'Colonnella Film Festival: Cinema per l’umanità'. Proiezioni, momenti formativi e incontri con professionisti
di Redazione Picenotime
venerdì 17 gennaio 2025
Svelati i dettagli della prima edizione del Colonnella Film Festival, Cinema per l’Umanità. Nella sala Flaiano del comune di Colonnella si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della kermesse internazionale, nata per portare alla ribalta temi di grande impatto sociale e umano. Le serate si terranno dal 22 al 25 gennaio presso la sala Flaiano di Colonnella.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Colonnella, Biagio Massi, la vicesindaco Mirella Pontuti, il direttore artistico del Festival Marco Trionfante e il presidente di Giuria Giuseppe Di Caro.
Il programma del CFF prevede serate di proiezioni e incontri con ospiti del mondo del cinema. Nel corso delle serate saranno presenti l’attore Lorenzo Flaherty, il regista Francesco Branchetti e la doppiatrice Tiziana Avarista.
La rassegna è patrocinata da: comune di Colonnella, Regione Abruzzo, Università di Teramo, Dipartimento Scienza delle Comunicazioni ed è organizzata dall’Accademia AIFAS in collaborazione con l’Associazione Gli O’Scenici. Il Colonnella Film Festival – Cinema per l’Umanità è un festival cinematografico internazionale che nasce per portare alla ribalta temi di grande impatto sociale e umano, esplorando questioni come i diritti umani, l’inclusione, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. Tenuto nel cuore del Comune di Colonnella, questo evento culturale trasforma il territorio in un crocevia di dialogo interculturale e riflessione globale.
Il festival si articola in proiezioni di film selezionati da una giuria di esperti, incontri formativi, mostre tematiche e dibattiti con autori e professionisti del settore. È un’occasione unica per registi emergenti e appassionati di cinema sociale, un luogo di incontro aperto a tutti, che invita il pubblico a interrogarsi sul presente e sul futuro, promuovendo la cultura come strumento di cambiamento e consapevolezza.
I PREMI. La giuria, coordinata da Marinella Pallottini e presieduta da Giuseppe Di Caro, assegnerà un riconoscimento al miglior cortometraggio selezionato tra i 25 finalisti (scelti tra i quasi cento inviati all’organizzazione). La giuria assegnerà, inoltre, il Premio Colonnella Cinema per l’Umanità: assegnato al miglior film che affronta con sensibilità e profondità temi di giustizia sociale, diritti umani e inclusione. Il Premio Cinema in classe sarà assegnato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Ignazio Silone, che dopo aver visionato i corti finalisti della categoria registi emergenti assegneranno il riconoscimento alla miglior opera innovativa e creativa, offrendo una piattaforma di visibilità ai giovani autori.
Grazie alla collaborazione con istituzioni accademiche, scuole e associazioni locali, il Colonnella Film Fest intende creare una piattaforma stabile per i giovani talenti e arricchire l’offerta culturale del territorio, contribuendo al suo posizionamento come centro di eccellenza culturale e sociale a livello internazionale. Per tutti i dettagli sul programma: www.colonnellafilmfestival.com
Biagio Massi, sindaco di Colonnella: “Ospitare un’iniziativa di questo livello nel nostro comune è estremamente importante per svariati motivi. Uno su tutti, quello di essere riusciti a coinvolgere gli studenti della Scuola Secondaria Ignazio Silone, i quali saranno protagonisti nella serata di Venerdì 24 Gennaio, quando verrà premiato il cortometraggio da loro votato e scelto tra quelli in gara. Il mio ringraziamento, quindi, oltre che a Marco Trionfante e al suo Team per la puntuale organizzazione e agli artisti che ci faranno l’onore di essere nostri ospiti, va anche alla dirigente dell’Istituto Comprensivo Corropoli – Colonnella – Controguerra Anna Francesca Bellini e alle insegnanti per la consueta disponibilità. Mi auguro che i nostri ragazzi vengano a visionare le proiezioni insieme ai loro genitori, così da rendere la rassegna anche un momento di crescita emotiva e culturale per tutti».
Marco Trionfante, direttore artistico del Festival: "L’idea di portare il Festival a Colonnella non è stata casuale: avevamo già avuto modo di conoscere la realtà colonnellese rimanendo felici per aver trovato una grande apertura all’arte, al cinema, al teatro. Di questo ringraziamo l’Amministrazione Comunale e anche le Istituzioni Scolastiche che hanno permesso la realizzazione di questo progetto. Speriamo che il festival sia un passo importante per aiutare Colonnella ad essere ancora più conosciuta come polo culturale e artistico”.
Mirella Pontuti, vicesindaca ed assessora con delega alla Scuola e ai Servizi Sociali: "Dopo molti anni di amministrazione, sono felice di poter realizzare un desiderio che avevo nel cuore da tempo e che in qualche modo riesce a coinvolgere anche le mie due specifiche deleghe come assessora: la Scuola e il Sociale. Il nostro Festival, infatti, ha una connotazione ben precisa, che è quella sociale. Questo è il vero valore aggiunto di questo progetto".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, successo per workshop organizzato dal gruppo 'Le Sirene del Nilo' nel Centro Arti d’Oriente
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Monteprandone, si chiude la rassegna ''Oltre lo scatto'' con il fotografo Lorenzo Zoppolato
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 14 Maggio
mar 13 maggio • Meteo
